Sabaudia – Presentata la Biblioteca della Legalità

Il finanziamento ottenuto sarà utilizzato per riqualificare un immobile sequestrato alla criminalità organizzata

“Siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto e oggi voglio ringraziare pubblicamente l’assessore regionale Luisa Regimenti e il consigliere Angelo Tripodi per averci seguito nella realizzazione del nostro progetto. Ringrazio anche il nostro assessore comunale ai servizi sociali, Pia Schintu, per l’impegno costante mostrato per raggiungere il traguardo”. Così il sindaco Mosca nel corso della conferenza stampa in comune.

Il finanziamento ottenuto sarà utilizzato per riqualificare un immobile sequestrato alla criminalità organizzata, situato in via Principe di Piemonte, nel cuore della città.

L’intervento rappresenta una vittoria simbolica contro la mafia, restituendo alla comunità un bene confiscato per trasformarlo in uno spazio culturale dedicato alla promozione della legalità.

“La tenacia e la lungimiranza del Sindaco Mosca sono stati due elementi fondamentali per ottenere il contributo per la realizzazione della Biblioteca della Legalità. Una rivincita per tutta la città di Sabaudia e per tutti i suoi cittadini. La criminalità uccide il turismo, l’economia e fa crollare il prezzo degli immobili. Al contrario, la sicurezza rende i luoghi più attrattivi”.  È il commento dell’assessore regionale Luisa Regimenti.

“L’Amministrazione di Sabaudia sta lavorando bene su ogni fronte. È attenta al territorio e ai suoi cittadini. La conoscenza rende l’uomo libero, libero di scegliere. La Biblioteca della Legalità è un segno importante che il sindaco Mosca vuole dare alla città contro la criminalità”. È quanto ha affermato il consigliere regionale Angelo Tripodi.

La Biblioteca della Legalità si prefigge di diventare un centro di riferimento per la cittadinanza, in particolare per i giovani, offrendo uno spazio dedicato alla formazione e alla crescita culturale, ma anche un simbolo concreto della lotta alla mafia e alla criminalità.

Per accrescere l’efficacia e l’attrattività della biblioteca, il Comune ha in corso di perfezionamento intese con l’Associazione “Libera” di Don Ciotti, allo scopo di inserire anche la struttura di Sabaudia nella rete nazionale delle “Biblioteche della Legalità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -