Sabaudia – Pat chiuso nelle ore notturne: a rischio la salute dei cittadini

Il Sindaco Mosca e l’Assessore Maracchioni incontrano la Direttrice del Distretto 2 della Asl di Latina per trovare una soluzione

“Sabaudia non può rimanere senza livelli minimi di assistenza nelle ore notturne. Abbiamo bisogno che il Punto di Assistenza Territoriale rimanga aperto giorno e notte. Un servizio h24 che possa garantire le emergenze sanitarie a tutti i cittadini. Chiediamo che venga adottata una procedura simile a Cisterna di Latina dove è stato applicato un orario di apertura anche nelle ore notturne. Sabaudia nei periodi estivi supera i 60mila abitanti; è impensabile che i cittadini del Lazio non abbiano tutti diritto a fruire dei livelli essenziali di assistenza (LEA) in modo omogeneo. L’apertura notturna del PAT offrirebbe risposte alle richieste dei cittadini affetti da patologie minori, in ore notturne e in assenza di mezzi pubblici, non sarebbero nelle condizioni di raggiungere gli ospedali di Terracina e Latina”.

È quanto hanno chiesto il Sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca e l’Assessore alla Sanità, Annamaria Maracchioni, nel corso dell’incontro alla Asl di Latina con il Direttore del Distretto 2, Giuseppina Carreca. E proprio sul tema PAT chiuso nelle ore notturne, il 28 settembre si terrà il Consiglio Comunale al quale è stata invitata a partecipare anche la Direzione aziendale.

Entro novembre, intanto, partirà una serie di servizi che permetterà la presa in carico diretta dei pazienti cronici affetti da diabete, scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria. Saranno aperti anche ambulatori quali quello ginecologico, oltre ai servizi del consultorio e oculistico. Sarà aperto anche un ambulatorio infermieristico per un’ampia serie di problematiche.

Dalla settimana prossima, poi, i responsabili della Asl di Latina incontreranno i rappresentanti delle UCP (medici di famiglia) per programmare il loro ruolo nelle case della salute. Case della salute che poi diventeranno case di comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Erasmus: le delegazioni di 5 nazioni a Cisterna fino al 2 giugno

Una sei giorni italiana per 5 delegazioni di altrettante nazioni e precisamente Repubblica Ceca, Portogallo, Macedonia, Romania e Turchia

A Roma la raccolta dell’Oipa per gli animali alluvionati dell’Emilia Romagna

Lavarini: «Attraverso di loro queste donazioni, così preziose, arriveranno direttamente agli animali che ne hanno bisogno»

Sezze – La beneficenza non si ferma, 8 carrelli raccolti per l’Emilia-Romagna

Grande successo per l'iniziativa benefica che ha raccolto generi alimentari e non solo per le popolazioni colpite dall'alluvione

Lago di Sabaudia, accordo per regolamentazione delle attività sportive

Accordo tra operatori sportivi e turistici ed Ente Parco su tempi e modi per l’uso dello specchio lacustre per allenamenti di canoa e Kayak

Formia – Domani l’incontro formativo sul portale “impresainungiorno”

Un'ottima opportunità di aggiornamento per i professionisti del settore e per i funzionari dei SUAP di tutti i Comuni del sudpontino

Un nuovo accesso al mare in località Torre Canneto: aperto venerdì il varco “Maestrale”

Un altro piccolo passo in avanti per potenziare la fruibilità di un tratto di costa fortemente frequentato da residenti e turisti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -