Sabaudia – Comitato Gemellaggi, nominato il nuovo Presidente

Si tratta di Michelangelo Crispi, ispettore della Guardia di Finanza e vice presidente della Fic, la Federazione italiana canottaggio

Il Comitato Gemellaggi Città di Sabaudia ha un nuovo Presidente. Si tratta di Michelangelo Crispi, ispettore della Guardia di Finanza e vice presidente della Fic, la Federazione italiana canottaggio. Un atleta e un coordinatore, dunque, abituato a girare il mondo e a mettersi in competizione.

L’atto di nomina è stato consegnato a Crispi ieri pomeriggio dal sindaco Alberto Mosca, alla presenza dei componenti del Comitato Gemellaggi, del vice sindaco Giovanni Secci, del consigliere delegato Luciano Colantone e del consigliere Giovanni Pietro Fogli.

“La scelta di Michelangelo Crispi è stata dettata dai requisiti pienamente aderenti al ruolo da svolgere. Mi riferisco alla conoscenza delle lingue e ai contesti internazionali che frequenta per motivi professionali. Crispi per un periodo è stato anche inserito in organismi che hanno svolto attività di coordinamento ancorché nel settore sportivo, ma sempre a livello internazionale e attualmente è vice presidente della Federazione italiana canottaggio, quindi di un organismo che per sua natura ha una proiezione anche all’estero. Dopo avere vagliato tutte le candidature e i requisiti ho convintamente fatto cadere la scelta su Crispi al quale consegno l’atto di nomina e me ne congratulo”. Così il sindaco Mosca.

“Sono onorato e molto entusiasta di avere ricevuto questa nomina e mi auguro di iniziare subito a lavorare insieme a voi. Già il Sindaco ci ha dato delle linee guida importanti. Ringrazio pubblicamente i consiglieri Giovanni Pietro Fogli e Luciano Colantone. Ci impegneremo a dare il massimo. Grazie ancora a tutti per la fiducia”. Questo il commento del neo presidente del comitato Gemellaggi, Michelangelo Crispi subito dopo avere ricevuto l’atto di nomina dal Primo cittadino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -