Rimossa ‘incuria’ dalla legge del Vajont, Pederzolli (Federbim): “Atto di giustizia”

"La parola rappresentava una ferita per le famiglie delle vittime. Rimuoverla è un riconoscimento delle battaglie locali"

“Questa non è una semplice questione lessicale. La parola ‘incuria’ rappresentava una ferita per le famiglie delle vittime. Rimuoverla è un atto di giustizia verso chi ha sofferto e un riconoscimento delle battaglie locali per fermare i lavori che causarono la tragedia”. Lo afferma in un articolo su Il Dolomiti Gianfranco Pederzolli, presidente della Federazione nazionale dei consorzi di bacino imbrifero montano, dopo che il Senato ha rimosso il termine “incuria” dalla legge sulla memoria del Vajont. Secondo Federbim, la decisione del Senato “rappresenta una vittoria simbolica ma importante per le comunità colpite dalla tragedia, che finalmente vedono riconosciuta la verità storica: non fu semplice incuria, ma una serie di gravi errori umani a causare uno dei disastri più tragici della storia italiana”. In un passaggio Pederzolli fa riferimento alla legge 959 del 1953, che “istituì l’indennizzo alle popolazioni di montagna stravolte dalla costruzione delle dighe” e i Bim.

Una legge “troppo spesso elusa e ignorata”, che “rappresenta invece un faro di lungimiranza. Ancor prima del Vajont, intercettava le paure e i malumori delle popolazioni di montagna nei confronti di un idroelettrico che si poneva in modo predatorio”. “Oggi, il paradigma deve cambiare e sta cambiando. Grazie alla visione comune e al dialogo con i territori e i produttori, Federbim vuole promuovere una nuova fase dell’idroelettrico, una fase generativa”. Su questo, per Pederzolli, “è fondamentale collaborare” ed “è possibile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Siglato il protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e Fincantieri

L’accordo è volto al rafforzamento del sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari

Quattro ictus ischemici trattati con trombectomia in sole 24 ore al “Goretti” di Latina

La trombectomia rappresenta oggi una delle terapie più efficaci per l’ictus ischemico acuto. La soddisfazione della Asl pontina

Sanità, concluso l’ampiamento del pronto soccorso Santo Spirito

"Sono molto lieto di questi importanti e indispensabili lavori che rimarranno ben oltre il Giubileo", commenta il presidente Rocca

Stori@Fest, primo incontro operativo con il comitato onorario

Si tratta della manifestazione in programma dal 19 al 25 maggio, ideata con cadenza annuale in vista del Centenario della città

Bambini a lezione di educazione stradale con il progetto “Incontriamo la Polizia Locale”

La mission era quella di avvicinare i bambini alla conoscenza dei segnali stradali e alle norme sulla viabilità

Acqua, Rocca: “Tema cruciale per garantire vita e pace”

"Kofi Annan prefigurò che l'acqua sarebbe stata una delle ragioni di conflitto, processi migratori e fame del XXI secolo"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -