Rifiuti, Giuliani (Decisamente Latina) difende la scelta del sindaco su ABC

"Con una delle Tari più alte d'Italia e servizi che non funzionano, impossibile giustificare 700mila euro di utili per ABC"

La modifica dell’articolo 8 del contratto di servizio con ABC era “politicamente ineccepibile”. A sostenerlo è Andrea Giuliani, presidente del movimento civico Decisamente Latina, che interviene nel dibattito sulla gestione dei rifiuti nella città pontina difendendo la decisione dell’amministrazione comunale.

“Credo che la scelta del sindaco, e di gran parte della maggioranza, di modificare l’art.8 del contratto di servizio con ABC sia stata politicamente ineccepibile”, ha dichiarato Giuliani, precisando di non voler entrare “nelle dinamiche tecniche” né “nelle beghe politico-amministrative che verranno risolte nelle sedi opportune”.

La questione degli utili ABC e della Tari

Il presidente di Decisamente Latina ha posto l’accento sulla contraddizione tra i risultati economici dell’azienda e la qualità del servizio offerto ai cittadini. “Non posso non notare come un utile di circa 700 mila euro, per un’azienda che funziona male (per colpa di chi l’ha creata non per il lavoro eccellente che svolgono ogni giorno i dipendenti) a fronte di una delle Tari più alte di Italia, sarebbe stato un risultato ingiustificabile agli occhi dei cittadini”, ha spiegato Giuliani.

L’esponente del movimento civico ha evidenziato come l’amministrazione comunale stia “ben operando anche sul fronte del recupero dell’elusione Tari” e abbia “giustamente evitato un nuovo salasso per i cittadini o tagli ad altri servizi essenziali”.

I vincoli di bilancio e i limiti Arera

Giuliani ha ricordato i vincoli economici che caratterizzano tutti i comuni italiani: “Un’amministrazione comunale che come sappiamo, come tutti i Comuni di Italia, non ha certo accesso a risorse infinite”. Il presidente ha inoltre sottolineato che “l’aumento del Pef di ABC avrebbe sforato e non di poco il 10% di aumento massimo previsto da Arera”.

La critica all’opposizione e la proposta di riforma

Rivolgendosi alle forze di opposizione, Giuliani ha auspicato l’arrivo di “critiche costruttive invece di continuare a difendere uno status quo figlio di un furore ideologico per nulla calato sulla realtà cittadina”.

Il presidente di Decisamente Latina ha quindi delineato i problemi strutturali di ABC: “Un’azienda con un contratto limitato alla sola raccolta di rifiuti senza alcun cenno ad opere essenziali come lo spazzamento e la bonifica dei rifiuti attorno ai cassonetti rimasti non può che essere ripensata”.

Il sistema dei mastelli sotto accusa

Particolare critica è stata rivolta al sistema di raccolta adottato a Latina: “ABC va riformata visto che, secondo il disegno originario, avrebbe dovuto affrontare la raccolta differenziata in una città con aree densamente popolate come Latina, con un sistema a mastelli che non si ravvisa in nessun altro capoluogo di provincia”.

“Riformare non significa distruggere”

Giuliani ha concluso il suo intervento precisando che “riformare non significa distruggere né evitare di tutelare i diritti dei lavoratori. Significa solo avere buon senso”. Una posizione che mira a distinguere tra la necessità di modifiche strutturali al sistema e la tutela dell’occupazione nell’azienda municipalizzata.

La presa di posizione di Decisamente Latina si inserisce nel dibattito sempre più acceso sulla gestione dei rifiuti a Latina, tema che continua a dividere maggioranza e opposizione in consiglio comunale.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Strutture sportive in orario extrascolastico: pubblicato l’avviso per l’affidamento

Il commento del sindaco Maschietto e dell’assessore Macaro: “Una preziosa opportunità per lo sport e l’associazionismo”

Raffaele Petrella nominato commissario di Noi Moderati Priverno

L’annuncio è stato dato dal segretario provinciale, avv. Alessandro Paletta, e dal coordinatore dei Comuni lepini, dr. Enzo Polidoro

Quartiere Nicolosi, Baccini: “Misura di buon senso per garantire sicurezza ai cittadini”

La presidente della Commissione Pianificazione e Sicurezza difende il pacchetto anti-degrado: "Strumento di prevenzione, non di repressione"

Fondazione Città di Terracina, Giannetti chiarisce il bando: “Esclusioni solo per curricula carenti”

Il sindaco in Consiglio Comunale spiega i criteri di selezione su richiesta di "Progetto Terracina": "In arrivo revisione dello statuto"

Abc, la delibera della discordia: Latina Bene Comune all’attacco dell’amministrazione Celentano

L'attacco dell’opposizione: “Frattura insanabile tra assessore e dirigente, caos politico e amministrativo"

Tiero (FdI): “Stanziate risorse per le politiche sociali, pensiamo a famiglie e disabili”

"Arriverà a 20 milioni, rispetto ai 18 iniziali, la cifra per i nidi pubblici e convenzionati", la dichiarazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -