Rifiuti e decoro urbano, l’amministrazione cambia rotta sul “porta a porta”

Presentato il nuovo programma per la differenziazione dei rifiuti, arrivano nel centro i bidoni "intelligenti"

Decoro urbano e rifiuti: adesso si cambia indirizzo. È quanto annunciato dal sindaco Matilde Celentano, dagli assessori Franco Addonizio e Ada Nasti e dai capigruppo della maggioranza nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina al Comune di Latina. Temi sensibili, particolarmente sentiti dalla cittadinanza, sia per quanto riguarda la chiusura del ciclo di rifiuti che la cura di strade e verde pubblico. Temi che sono stati fin da subito centrali: “Il decoro urbano lascia ancora a desiderare – afferma il primo cittadino – Dopo cinque mesi siamo riusciti a capire che l’anello debole sta nell’indirizzo politico dato ad Abc, che noi sosteniamo ed ereditiamo in continuità amministrativa. Un indirizzo che si basava sul riciclo e sulla differenziazione, tralasciando aspetti fondamentali per il decoro cittadino come pulizia, diserbo, l’idropulitrice.”  

Un sistema che ruota attorno al “porta a porta”, inadatta secondo la nuova amministrazione al centro cittadino, dove invece saranno predisposti dei bidoni per la raccolta differenziata “intelligenti” (ossia ai quali si può avere accesso tramite la lettura di una scheda). Un esito positivo di questa prima fase determinerebbe la sua adozione anche in tutte quelle “zone critiche”, ad alta intensità abitativa, come i quartieri Q4 e Q5 e i palazzi Barletta. Ma il “porta a porta” non sparirà: la decisione di mantenerlo nelle zone in cui funziona e non dà particolari problemi. “Ci siamo impegnati a razionalizzare il tipo di raccolta – ha affermato l’assessore all’ambiente Franco Addonizio – perché impiegava il lavoro degli operatori a discapito degli altri servizi”. Quindi l’idea di ridurre il ritiro settimanale di tutti quei rifiuti non deteriorabili, come la carta o il vetro.

Migliorare i servizi, ma garantendo una riduzione dei costi. Nel prospetto fornito dall’assessore al bilancio Ada Nasti c’è l’idea di evitare che le bollette subiscano gli aumenti che, invece, si sono presentati quest’anno.

Cambia, quindi, il processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani. Un’azione ormai non più rimandabile che, così spera l’amministrazione, potrà evitare quelle criticità evidenziate in questi mesi complicati.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aeroporti, la rivoluzione è servita: vicino l’atteso ritorno dei liquidi a bordo

In Europa qualcuno ha già rotto il tabù: Edimburgo e Birmingham consentono fino a due litri di liquidi nel bagaglio a mano

Lavori a Castellonorato, Formia investe nel cuore antico della città

120mila euro di fondi comunali, il Sindaco Taddeo: “Restituiamo dignità e vita ai nostri borghi, motori di sviluppo e bellezza”

Fondi – Finanziato il progetto di riqualificazione dello stadio comunale di via Arnale Rosso

Saranno abbattute le famigerate tribune incomplete da 40 anni. Sarà realizzato un moderno complesso polisportivo

Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti

Virus West Nile, una riunione per intensificare le misure di prevenzione e disinfestazione

"L’amministrazione sta intervenendo con tempestività e responsabilità", commenta il sindaco che invita alla calma i cittadini

Riqualificazione del lungomare: un milione di euro per il Comune di Sabaudia

Approvato il piano di modernizzazione sostenibile del litorale: investimenti per sicurezza, accessibilità e tutela ambientale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -