Rete Marciana: l’assessore Chiarato ad Ollastra per la consegna della lampada di San Marco

Il passaggio del testimone è avvento nel corso di un rito dedicato al Santo Evangelista officiato da don Porcedda e don Quartu

Continua la Peregrinatio della Lampada votiva e del vangelo di San Marco organizzata dalla Rete delle Città Marciane. Sabato l’assessore Andrea Chiarato, su delega del sindaco Matilde Celentano, si è recato ad Ollastra, per consegnare i due oggetti sacri, custoditi dal 20 al 26 aprile nella cattedrale di San Marco di Latina, a Osvaldo Congiu, sindaco del paesino in provincia di Oristano. Il passaggio del testimone è avvento nel corso di un rito religioso dedicato al Santo Evangelista, officiato da don Enrico Porcedda e don Daniele Quartu, due giovani sacerdoti che guidano cinque parrocchie del comprensorio. La celebrazione è avvenuta nella più antica chiesa della Sardegna dedicata al culto di San Marco. Presenti alla cerimonia numerosi cittadini, rappresentanti della Pro Loco di Ollastra e di altre associazioni culturali del luogo, Angelo Marino, sindaco di San Marco dei Cavoti (Benevento), tesoriere della Rete delle Città Marciane, ed Elvira Salzano, ambasciatrice della Rete proveniente dal comune di Afragola (Napoli).

“Ancora una volta, la Rete delle Città Marciane – ha affermato l’assessore Chiarato – ci ha dato l’occasione per confrontarci con altre realtà e per avere con loro uno scambio culturale finalizzato alla promozione territoriale. Ringrazio il sindaco di Ollastra per l’accoglienza ricevuta, fatta di incontri conviviali, scoprendo le bellezze, la storia e le tradizioni di una comunità meravigliosa come l’isola dove si trova”. Sabato sera, il sindaco Congiu ha intrattenuto i suoi ospiti, prima in un giro turistico per le chiese e le mostre di Ollastra e poi in un incontro pubblico organizzato in Municipio per condividere con i cittadini l’esperienza della Rete, concludendo le celebrazioni della festa di San Marco con un concerto di musica popolare sardo durante il quale è stata ringraziata la città di Latina per la presenza. “Ai rappresentanti della Rete delle Città Marciane, al sindaco Congiu e ai cittadini di Ollastra ho portato i saluti del nostro sindaco Celentano. Questa è una Rete che non separa ma che unisce; unisce le città che condividono il culto di San Marco attorno al quale costruire ponti con possibili opportunità per tutti”. La Lampada votiva e il Vangelo di San Marco resteranno ad Ollastra fino a giugno. Prossima tappa della Peregrinatio sarà a Teggiano, nel Salernitano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -