Regolamento per gli impianti di distribuzione carburanti e infrastrutture di ricarica: i lavori

Le normative vigenti aprono alla possibilità di affiancare agli impianti carburanti attività commerciali, turistiche, ricettive e di ristoro

È stato presentato, per la prima volta in Commissione Attività Produttive, il nuovo Regolamento per la definizione dei criteri e delle caratteristiche delle aree destinate all’installazione di impianti di distribuzione carburanti, infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e servizi integrativi all’automobilista. La proposta, frutto di un approfondito lavoro di aggiornamento normativo e pianificazione tecnica, è stata illustrata dallo Studio tecnico Mattioli, incaricato della redazione del Piano Carburanti, e dal Dirigente del Dipartimento Attività Produttive, ing. Paolo Rossi.

Si tratta di un regolamento atteso da anni – dichiarano Simona Mulè, Presidente della Commissione e l’Assessore Antonio Cosentino – che supera la disciplina attualmente in vigore risalente al 2000, per dotare il Comune di Latina di uno strumento moderno, efficace e coerente con gli obiettivi di sostenibilità, sicurezza e qualità urbana.

Il documento recepisce le più recenti normative nazionali e regionali in materia, introducendo standard tecnici e urbanistici aggiornati, nuovi criteri per la localizzazione degli impianti, una classificazione puntuale delle tipologie (chioschi, stazioni di rifornimento, stazioni di servizio, autolavaggi) e prevede l’inserimento strutturale delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, in linea con le strategie di transizione ecologica e mobilità sostenibile.

Questo Regolamento – aggiungono – rappresenta un passo avanti concreto verso una mobilità più efficiente e integrata. Abbiamo voluto uno strumento non solo tecnico, ma anche attento agli impatti sul paesaggio e sull’ambiente, come la tutela del verde e le disposizioni sull’abbattimento controllato delle alberature.

Le normative vigenti aprono infatti alla possibilità di affiancare agli impianti carburanti attività commerciali, turistiche, ricettive e di ristoro, un’opportunità che può contribuire allo sviluppo economico locale, ma che impone attenzione e responsabilità per evitare fenomeni di speculazione urbanistica, alterazione degli equilibri urbani e penalizzazione del commercio di prossimità.

Tra le principali novità introdotte dal Regolamento:

  • Localizzazione controllata, con criteri più stringenti per la tutela del paesaggio, dei centri storici e delle aree sensibili: esclusi gli impianti in zone pedonali, aree vincolate, paesaggi protetti e nel tratto costiero della Marina di Latina tra Piazzale Loffredo e Foce Verde.
  • Tipologie differenziate di impianto, dal chiosco base (1000 mq minimi) alla stazione di servizio completa (fino a 3000 mq), agli impianti di sola ricarica elettrica o autolavaggio, ciascuno con caratteristiche tecniche e funzionali precise.
  • Possibilità di integrare attività commerciali, turistiche e di ristoro, coerenti con la destinazione dell’impianto e nel rispetto di limiti dimensionali
  • Indici di edificabilità differenziati in base alla tipologia viaria (comunale, provinciale, statale)
  • Obbligo per tutti i nuovi impianti di dotarsi di punti di ricarica per veicoli elettrici.
  • Tutela del verde urbano, con obbligo di almeno 2 alberi ogni 300 mc costruiti e una superficie a verde non inferiore al 10% del lotto.
  • Criteri minimi per la qualità dei servizi offerti, con attenzione a sicurezza, decoro, accessibilità e sostenibilità ambientale.

La bozza del Regolamento è attualmente in fase di “work in progress” e sarà oggetto di ulteriori sedute e consultazioni. La Commissione è ora chiamata ad affrontare questa fase con serietà, responsabilità e spirito di confronto, per garantire un testo finale equilibrato e condiviso.

Ci attende un lavoro rigoroso e partecipato – concludono nella nota congiunta – per assicurare a Latina uno sviluppo ordinato, sicuro, rispettoso dell’ambiente e orientato a un’economia produttiva sana e sostenibile.

Così in una nota congiunta la Presidente della Commissione Simona Mulè e dall’Assessore alle Attività Produttive Antonio Cosentino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -