Regione, Righini: “La legge sull’eno-oleoturismo ha iniziato l’iter per l’approvazione in consiglio”

La dichiarazione dell’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca: "La formazione degli operatori punto cardine"

«Oggi pomeriggio in commissione Agricoltura ho illustrato la legge sull’eno-oleoturismo che ha iniziato così ufficialmente il suo iter verso l’approvazione definitiva in Consiglio regionale dopo il suo passaggio in Giunta». Lo dichiara l’assessore al Bilancio, alle Politiche agricole, alla Caccia e alla Pesca, Giancarlo Righini.

«Si tratta di una proposta di legge, composta da 19 articoli, che ha duplici obiettivi: in primis quello di far conoscere e indirizzare i visitatori verso mete alternative o complementari alla Capitale. Recenti studi, infatti, hanno evidenziato le straordinarie potenzialità del turismo legato all’enogastronomia e soprattutto la voglia sempre più crescente da parte dei turisti di voler conoscere e scoprire i luoghi e le aziende dove si producono le eccellenze made in Lazio», prosegue l’assessore Righini.

«A tal fine un altro punto cardine della suddetta legge è la formazione degli operatori del settore che, a nostro avviso, debbono acquisire una profonda conoscenza del territorio che rappresentano affinché l’offerta turistica sia estremamente esaustiva e competente. Siamo convinti, quindi, che grazie a questo provvedimento il settore agricolo potrà finalmente imboccare la strada del rafforzamento del suo ruolo all’interno dell’economia regionale, diventando uno straordinario volano di sviluppo e occupazione», aggiunge l’assessore Righini.

«Un ringraziamento, infine, va ai componenti della commissione Agricoltura, a partire dalla presidente Valentina Paterna, che ancora una volta hanno dimostrato uno spirito unitario e collaborativo affinché la legge, dopo le dovute audizioni, possa approdare quanto prima in Aula per essere approvata ben prima della fine dell’anno», conclude l’assessore Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -