Regione, illustrate le linee programmatiche 2023–2028 dell’assessorato alla Scuola e al Lavoro

L'assessore Schiboni: "Occasione importantissima per illustrare i contenuti dei principali asset su cui stiamo ed intendiamo lavorare"

«Sono state presentate, nella IX commissione consiliare, presieduta dal consigliere Angelo Tripodi, le linee programmatiche 2023–2028 dell’assessorato che rappresento. È stata un’occasione importantissima per illustrare i contenuti dei principali asset su cui stiamo ed intendiamo lavorare in un’ottica di confronto costante con i componenti del Consiglio, con gli stakeholder e tutti coloro, dalle associazioni datoriali ai sindacati, che svolgono un ruolo attivo nei comparti di mia competenza». Lo dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«La nostra programmazione è basata sul principio della continuità nella discontinuità ed è permeata da una riforma coraggiosa e radicale dell’intero sistema della formazione, delle politiche attive per il lavoro, del mondo della scuola, dell’università e della ricerca, puntando ad un orizzonte di crescita che nasce dalla definizione delle priorità, dei tempi e delle modalità di realizzazione dei percorsi di sviluppo. La politica della formazione–assistenza va archiviata una volta per tutte. Per farlo occorre agire su competenze e adeguamento del mercato del lavoro alle nuove traiettorie di sviluppo economico. Abbiamo quindi riflettuto – aggiunge l’assessore –  sulla utilità, anche attraverso una valutazione di merito, degli strumenti attuativi delle politiche del lavoro e delle attività avviate al fine di massimizzare i risultati e concentrare le risorse. Introdurremo, in base a questo principio, nei processi di assegnazione dei fondi ai progetti, valutazioni maggiormente incentrate sulla loro qualità e innovatività, la loro sostenibilità nel medio lungo periodo e l’attenta valutazione dei benefici per la collettività. 

I quattro assi, occupazione e professioni nel merito; terza missione e mondo dell’università; istruzione e formazione e innovazione dei processi formativi e inclusione attiva; innovazione e ricerca quali componenti costitutive del territorio regionale, su cui si innesta la programmazione, nascono da quanto approvato in raccordo con le Autorità comunitarie e nazionali. Su questi si innesteranno adattamenti e innovazioni per seguire l’evoluzione dei bisogni e fornire risposte adeguate ai mutamenti di contesto. In materia di lavoro particolare attenzione è prestata alle categorie più fragili e alle persone con disabilità tanto che la Regione intende promuovere un Piano dedicato alla loro inclusione lavorativa».  «Obiettivo di ogni intervento – conclude l’assessore – è quello di conseguire un positivo esito occupazionale, sia esso un percorso di alternanza scuola lavoro, di impresa formativa o di impresa simulata, oppure un inserimento lavorativo vero e proprio attraverso un contratto stabile o un tirocinio per favorirne l’inserimento nel mercato del lavoro. Quello che mi interessa è che ogni questione sia affrontata con la serietà e la responsabilità che la delicatezza delle materie che competono a questo assessorato non solo richiedono ma impongono».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -