Regione, Garante disabilità: pubblicata la legge per l’istituzione

Il Garante riferirà ogni sei mesi alla Giunta regionale, e alla commissione consiliare permanente sulle politiche sociali, l’attività svolta

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 60 del 27 luglio 2023, la legge che istituisce il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità. Il testo si compone di 9 articoli e opera a favore delle persone con disabili, residenti, domiciliate anche temporaneamente, o aventi stabile dimora nel territorio regionale, la cui condizione sia stata accertata ai sensi della legge 104/1992; nonché in favore delle persone la cui disabilità sia in via di accertamento e in attesa del riconoscimento definitivo.

Il Garante riferirà ogni sei mesi alla Giunta regionale, e alla commissione consiliare permanente sulle politiche sociali, l’attività svolta. Presenterà una relazione annuale al Consiglio regionale sulla condizione delle persone con disabilità nella Regione, sui servizi esistenti e sulle risorse utilizzate in cui illustra le attività svolte e quelle in programma per l’anno successivo. E comunicherà annualmente al Tavolo regionale di confronto permanente sul tema della disabilità e alla Cabina di regia di cui, come previsto della legge regionale 17 giugno 2022, n° 10 sulla Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità.

Il Garante è eletto una sola volta dal Consiglio regionale e dura in carica cinque anni. Viene scelto tra persone che dispongano di particolare competenza ed esperienza nel settore della tutela delle persone con disabilità ovvero che abbiano ricoperto incarichi istituzionali di particolare responsabilità e rilievo nell’ambito delle materie sociali.

«Con la pubblicazione della legge sul Burl e la sua entrata in vigore dal giorno successivo si può dire concluso l’iter legislativo. Auspico che subito dopo la pausa estiva il Consiglio regionale provveda alla elezione del Garante. Confido sul fatto che verrà scelta con consenso unanime una persona di alto profilo e spessore», dichiara l’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -