Regione – Digitalizzazione e internazionalizzazione, stop alla burocrazia per le imprese 

Contributi forfettari al posto di rendicontazioni lunghe e complesse che spesso obbligano le aziende all’assunzione di consulenti ad hoc

Semplificazione delle procedure e riduzione degli oneri amministrativi per aumentare la competitività delle imprese regionali. 

Con questi obiettivi, la Giunta del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha deciso di intraprendere, nella pianificazione 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), in discontinuità con il ciclo di programmazione 2014-2020, una serie di azioni finalizzate alla “semplificazione amministrativa” e alla “riduzione degli oneri amministrativi” a favore delle imprese.

In particolare, le misure riguardano gli investimenti in digitalizzazione (dalle postazioni informatiche alla cybersecurity) e internazionalizzazione (partecipazione a fiere nazionali e in tutto il mondo).

La volontà di agire in discontinuità col passato nasce dal fatto che una delle principali criticità riscontrate dalle imprese che accedono ai fondi europei non è tanto quella di intercettare i finanziamenti, ma di riuscire successivamente a rendicontare correttamente e compiutamente le spese connesse al contributo ottenuto.

Molto spesso, infatti, i giustificativi di spesa sono numerosi (decine o centinaia) e tale frammentazione va a tradursi, di frequente, nella inammissibilità di alcuni costi sostenuti, nonché la necessità per le imprese di avvalersi di consulenti esterni con conseguente aggravio dei costi e allungamento dei tempi.

Lo strumento innovativo adottato per semplificare le procedure consiste nella definizione di “costi forfettari” per alcune tipologie di interventi, che prevedono, quindi, un contributo fissato a priori e un rimborso legato al raggiungimento del risultato.

La Regione Lazio ha introdotto tali modalità nel Programma regionale FESR 2021-2027, ottenendo l’approvazione europea.

La portata straordinaria di tali innovazioni è che anche altri Programmi nazionali e regionali potranno utilizzare la stessa metodologia di rendicontazione delle spese sostenute per interventi analoghi.

«Si tratta di un provvedimento molto importante che prende in considerazione le esigenze reali, tangibili, delle imprese del Lazio, fornendo delle risposte concrete, valide e innovative. La Giunta a guida Rocca guarda avanti con la consapevolezza che il mondo imprenditoriale ha bisogno di soluzioni veloci e di amministrazioni “amiche”, vicine al territorio e ai cittadini», ha spiegato la vicepresidente, assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, Roberta Angelilli

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -