Salute, partono le campagne contro l’influenza e la polmonite

Al via il 2 ottobre alle vaccinazioni rivolte prevalentemente agli over 60, alle persone fragili e ai bambini fino ai 6 anni

Il 2 ottobre partiranno la campagna vaccinale antinfluenzale, rivolta prevalentemente agli over 60, alle persone fragili e ai bambini fino ai 6 anni, e la campagna anti-polmonite pneumococcica a favore soprattutto degli anziani. La macchina organizzativa è stata pianificata prima dell’estate ed è pronta a entrare in funzione, confermando il Lazio tra le Regioni leader della vaccinazione.

La nostra Regione, infatti, risulta tra le prime in Italia ad aver acquistato le dosi a sostegno della campagna antinfluenzale, per la quale sono disponibili un milione e 325mila vaccini dallo scorso maggio. La Regione Lazio garantirà la somministrazione delle dosi, soprattutto grazie al lavoro essenziale e nevralgico svolto dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie. I cittadini del Lazio potranno recarsi anche nei punti di vaccinazione predisposti dalle Asl, dalle Aziende ospedaliere, da Ares 118, dai Policlinici e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.

Grazie a una rete efficace e radicata, e a un’ampia disponibilità di tutte le specialità vaccinali anti-pneumococciche, a RomaLatinaFrosinoneViterboRieti e nelle rispettive province, sarà inoltre possibile vaccinarsi per prevenire la polmonite pneumococcica, un’infezione grave, molto diffusa e frequente, soprattutto tra gli over 60 e gli anziani. Un’importante mobilitazione, quella promossa dalla Regione Lazio, sulla base di 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, oltre alla partecipazione di circa 3mila e 900 medici di famiglia470 pediatri di libera scelta, 500 farmacie e 20 strutture accreditate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Bilancio di previsione finanziario 2024-2026 e proposta di legge di stabilità 2024

Risultato di un processo di pianificazione accurato e mirato a garantire una gestione responsabile delle risorse regionali

Righini: “Su misure urbanistiche in campo agricolo, aperti al confronto”

"Sono certo che i consiglieri daranno la loro disponibilità al ritiro dei provvedimenti depositati", il commento dell'assessore

Regimenti: “Insicurezza e degrado impattano su qualità vita, da Regione risorse per sicurezza integrata”

Preoccupa in particolare Roma, terza città più pericolosa d’Italia dopo Milano e Rimini secondo i dati del Viminale

Al via il tour ‘Assessorato regionale Urbanistica’, Ciacciarelli: “Territorio al centro delle nostre politiche”

L'obiettivo dichiarato è quello di rendere più semplice e propositivo il confronto con chi giornalmente lavora sul territorio

Palazzo: parte da Rieti “In ascolto per lo sport”

"Un confronto sulle migliori azioni da mettere in campo in vista di un rilancio del settore che sia mirato alle esigenze del territorio"

Il 7 dicembre seconda tappa “Tour assessorato regionale all’urbanistica” a Minturno

L’incontro si presenta come un importante occasione di confronto con i rappresentanti delle amministrazioni locali e con la società civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -