Regione – Buoni servizio per assistere persone non autosufficienti 

Le parole dell'assessore Maselli: "Risorse finanziarie disponibili pari a 8 milioni di euro". Si potrà accedere dal 28 novembre

A partire dalle ore 15 del 28 novembre, ed entro le ore 23:59 del 31 gennaio 2025, o fino a esaurimento fondi, si potrà accedere alla piattaforma “Efamily” per i buoni servizio finalizzati al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti nel territorio della regione Lazio.

«Le risorse finanziate disponibili sono pari a 8 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale europeo. Il Buono Servizio può essere richiesto da coloro che si prendono cura di familiari non autosufficienti e l’ammontare massimo del buono è pari a 700 euro mensili, per un totale di 12 mensilità», ha spiegato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli.

I Buoni Servizio sono spendibili per accedere alle seguenti prestazioni:

  • assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro;
  • assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati;
  • centri diurni socioassistenziali autorizzati e servizi semiresidenziali autorizzati.    

Per usufruire dei Buoni Servizio, gli enti accreditati, i centri diurni e i servizi semiresidenziali devono essere registrati alla piattaforma Efamily. I Buoni possono essere utilizzati per il pagamento delle spese sostenute relative ai servizi sopra descritti fruiti a partire dal mese di luglio 2024 fino al mese di dicembre 2025, per massimo 12 mensilità consecutive.                                       

Per eventuali informazioni sono a disposizione i seguenti servizi di supporto:

Pubblicazione istruzioni e faq sul sito efamily www.efamilysg.it e sul sito di Regione Lazio; Contact center attivo dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30; via mail all’indirizzo info@efamilysg.it e telefonicamente al numero verde 02.82.84.37.13.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -