Regione – Approvata misura a sostegno aziende agricole latte bovino

Il bando sarà accompagnato da una campagna di promozione, gestita dall’agenzia regionale Arsial, per sostenere il consumo del latte fresco

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato la delibera che stabilisce misure urgenti a sostegno delle aziende agricole della produzione del latte bovino.

“Con questo atto – spiega l’assessore Righini – diamo ufficialmente il via al “pacchetto latte” che comprende, oltre alla misura approvata oggi, anche il bando “Fresco lazio” e la campagna di comunicazione finalizzata alla promozione e al consumo del latte fresco prodotto nella Regione.  Attraverso questi provvedimenti, quindi, sosteniamo l’intera filiera del latte, dall’allevatore al consumatore, dando una risposta concreta alle richieste degli imprenditori del settore che lamentavano un aumento dei costi di produzione legato anche a un preoccupante calo dei consumi. Senza dimenticare, infine, che il consumo di latte fresco ha un notevole impatto anche sulla salute e sul benessere dei cittadini, soprattutto dei più piccoli, e che quindi come istituzione abbiamo il dovere di incentivare”.

Nello specifico della misura approvata in giunta regionale possono beneficiarne le aziende agricole della produzione del latte bovino, con allevamenti nel Lazio ad orientamento latte o misto, in possesso di un fascicolo unico aziendale validato sul sistema informativo dell’organismo pagatore Agea.

I beneficiari debbono avere una consistenza minima zootecnica di almeno 20 capi totali (U.B.A.), di cui almeno 10 vacche da latte di oltre 30 mesi di età.

Il sostegno è determinato in modo proporzionale al numero dei capi totali allevati: da 20-50 capi il contributo ammonta a 2mila euro; da 51 a 75 capi si potrà beneficiare di 3.700 euro; da 76 a100 capi 4.800 euro; da 101 a 150 capi 6.600 euro; da 151 a 200 capi 9mila euro e oltre 200 capi 11mila euro.

Il sostegno è concesso ai beneficiari in regime “de minimis” agricolo e la gestione, dalla raccolta e valutazione automatica delle domande alla liquidazione, è affidata all’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

Contestualmente al provvedimento approvato, nei prossimi giorni sarà anche pubblicato il bando “Fresco Lazio” finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti a Km0 come il latte fresco. L’avviso pubblico mette a disposizione una dotazione finanziaria di tre milioni di euro, di cui due destinati soltanto ai codici Ateco che non siano ipermercati, supermercati e discount di alimentari. Il contributo è a fondo perduto e sarà pari al 50 per cento della spesa effettuata esclusivamente per l’acquisto di latte fresco vaccino lavorato e trasformato nel territorio laziale.

Il bando sarà accompagnato anche da una campagna di promozione, gestita dall’agenzia regionale Arsial, per sostenere il consumo del latte fresco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agricoltura è, Confeuro: “Bene parole Mattarella. Serve più Europa, no dazi”

Il presidente nazionale Andrea Tisi: "Iniziative come questa aiutano a rafforzare il legame tra produttori e cittadini"

Bullismo: alla Garibaldi di Fondi la giornata conclusiva del progetto promosso dalla FIDAPA

Istituzioni, genitori, alunni e docenti insieme per fare prevenzione. Appuntamento mercoledì 26 marzo dalle 9:00

Cisterna – Al via nuovi servizi di istruzione per adulti

Un'ulteriore offerta per potenziare i servizi d'istruzione per gli adulti. Possono fare richiesta i cittadini con età maggiore di 16 anni

“Oltre Roma Wine Tour”, partita la due giorni di Fiuggi: le eccellenze vitivinicole per raccontare i territori

Protagoniste di un dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore nazionale ed estero 33 aziende vitivinicole con oltre 100 etichette

Piazzale dei Mercanti e progetto “4 C per il futuro”, il 27 marzo l’inaugurazione

Il progetto è stato realizzato dall’istituto Pangea, con una serie di attività svolte sul territorio con il coinvolgimento degli studenti

“Indigniamoci”, la campagna contro i tagli al servizio sanitario nazionale

L’associazione Codici mette a disposizione esperti per fornire ai pazienti ed ai parenti delle vittime di malasanità una serie di servizi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -