Regimenti: su suicidio assistito no scontro di ideologie ma confronto tra sensibilità diverse”

Organizzato per lunedì 11 dicembre un convegno dove si confronteranno giuristi, medici, legislatori ed esperti di bioetica

«Il tema del suicidio medicalmente assistito, che interroga le coscienze, necessita di un confronto trasversale e approfondito, alla luce dei recenti fatti di cronaca e della giurisprudenza maturata in materia. Per questo ho deciso di organizzare per lunedì 11 dicembre, presso la Sala Tevere della Giunta regionale del Lazio, un convegno, in collaborazione con la Consulta medico legale dell’Ordine dei Medici di Roma, dove si confronteranno giuristi, medici, legislatori ed esperti di bioetica. All’evento è stato invitato anche il Ministro della salute Orazio Schillaci che ha annunciato un’iniziativa del governo sul tema».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il tema del suicidio medicalmente assistito non può ridursi a una contrapposizione ideologica, né tantomeno a uno scontro tra laici e cattolici. L’enorme sviluppo delle tecnologie in medicina, per un verso consente di curare pazienti che fino a pochi anni fa non avrebbero avuto alcuna possibilità di sopravvivenza, e per l’altro in alcuni casi porta anche al prolungamento della vita in condizioni precarie e di grandissima sofferenza», ha spiegato Luisa Regimenti.

«L’obiettivo del convegno è proprio quello di favorire anche nel Lazio, in attesa di una normativa nazionale ancora assente, nonostante la sentenza della Corte costituzionale n. 242/2019, un dialogo sul fine vita che possa portare a un confronto serio tra sensibilità diverse, che eviti inutili forzature», ha concluso Regimenti

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -