Sezze – Sviluppo locale, occupazione e digitalizzazione: pioggia di finanziamenti dalla Regione

L’amministrazione comunale setina ha ricevuto due finanziamenti regionali per un importo totale pari a 346.389

Arrivano due belle notizie dalla Regione Lazio per il Comune di Sezze. L’amministrazione comunale setina ha ricevuto due finanziamenti regionali per un importo totale pari a 346.389 euro che le permetteranno di consolidare un partenariato pubblico privato utile ad attuare, in collaborazione con altri Comuni pontini, politiche di sviluppo locale, occupazione e digitalizzazione. La Regione ha finanziato con 186.864 euro del PNRR il progetto Digi-Facile,che vede Sezze capofila e coinvolge anche i Comuni di Bassiano, Rocca Massima, Cori e Sermoneta, che si è posizionato al secondo posto della graduatoria regionale. Il progetto prevede la creazione di una Rete di Centri di Facilitazione Digitale nei 5 Comuni, comprensiva di 6 spazi completamente attrezzati tecnologicamente e accessibili a cittadini e aziende, utili a supportare gli utenti nel miglioramento delle competenze digitalie aiutare loro a superare il digital divide. La rete dei centri di facilitazione digitale metterà a disposizione dei cittadini e aziende un pacchetto coordinato di servizi di facilitazione digitali individuale o in piccoli gruppi, incontri collettivi tematici di informazione e sensibilizzazione, minicorsi su tematiche specifiche, webinar e approfondimenti tematici, minisessioni intergenerazionali, predisposizione e diffusione di video-pillole. Il secondo progetto, finanziato dalla Regione Lazio con 159.525 euro del Fondo Sociale Europeo, servirà a creare il Comitato Locale per l’Occupazione “Il Cibo nella Terra del Mito”. Si tratta di un partenariato pubblico privato, con capofila ancora il Comune di Sezze, composto da 8 comuni e 16 portatori di interesse. In questo caso i comuni coinvolti insieme a Sezze sono Maenza, Sermoneta, Cori, Rocca Massima, Sabaudia, San Felice Circeo e Cisterna di Latina. Tra i partner anche l’ISISS Pacifici e de Magistris di Sezze, la XIII° Comunità Montana Monti Lepini e l’Università di Roma La Sapienza: “La visione di sviluppo alla base del Comitato – hanno spiegato in una nota il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, e l’assessore Lola Fernandez – punta a valorizzare il cibo di qualità quale principale attrattore turistico per promuovere l’intera filiera green, agroalimentare e turistico-sostenibile che caratterizza il comprensorio territoriale del sistema Mare-Monti, rappresentato dagli 8 Comuni del partenariato. Il Comune di Sezze aveva già avviato la creazione di questo partenariato con la I° Manifestazione di Prodotti da Forno e Vicoli della Nonna. Con il progetto finanziato dalla Regione, raggiunge ora un primo traguardo importantissimo per consolidare la collaborazione territoriale che aveva avviato lo scorso mese di febbraio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sulle strade di San Francesco”, il concorso della Regione Lazio per le scuole

I premi saranno assegnati nel corso del “Concerto di Natale” in programma il 13 dicembre 2023 presso il Teatro dell'Opera di Roma

PNRR Informatica, il Comune incassa quasi 400mila euro

Le Società aggiudicatrici attualmente stanno già procedendo con il piano di realizzazione dei cinque progetti

La Regione Lazio presenta i bandi per l’accesso al credito delle PMI

Si tratta di quattro strumenti per rispondere a diverse esigenze imprenditoriali. L'appuntamento giovedì alle 10:30

“La Biodiversità incontra i vitigni resistenti”: l’incontro

Tutti i vini sono stati ottenuti dalle diverse uve prodotte nel “Vigneto Biodiversità”, all’interno dell’azienda Arsial di Velletri

Lubiana Restaini della Consulta Anci Lazio chiede chiarezza sul NOS

"Inoltre, sorge il dubbio se la partecipazione di un Sindaco all'interno di questo nucleo possa generare conflitti di interesse"

Terracina – In funzione il semaforo all’incrocio tra via Friuli-Venezia Giulia e Viale Europa

"La messa in sicurezza delle strade è una priorità della nostra Amministrazione, e stiamo lavorando per risolvere tutte le criticità"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -