“Puliamo il mondo” tra il mare e Pantanaccio: raccolti 379 chili di rifiuti

Attenzione particolare e con una raccolta specifica è stata data al rifiuto più frequente ritrovato sulle spiagge: i mozziconi di sigaretta

Si è conclusa la due giorni di “Puliamo il Mondo – Chi lo ama lo protegge – 10 ed 11 ottobre 2025. Un risultato notevole quello raggiunto da tutti i partecipanti all’evento che hanno raccolto ben 379 kg di rifiuti abbandonati, di cui 213 di multilaterale e 166 di secco. Aderendo in pieno ai temi scelti per questa edizione “Rifiuti in Quota e Marin Litter (rifiuti marini)”. La prima mattinata si è svolta sulla spiaggia di Latina, da Capoportiere a Rio Martino, in compagnia degli studenti di Echo-Schools, con i volontari di Plastic Free Latina, del PUAM e naturalmente del Circolo Arcobaleno Legambiente Latina. Grazie anche al contributo determinante degli ispettori ambientali di ABC Latina presenti in entrambe le giornate. La manifestazione si è aperta con l’intervento dell’Assessore all’ambiente del comune di Latina Franco Addonizio, che ringraziamo per l’impegno e la collaborazione per questa 2 giorni di Puliamo il Mondo. Erano presenti circa 400 studenti ed insegnanti degli istituti: IC Emma Castelnuovo – plesso Mellacina Vallin, IC Tasso Plesso Piccaro Secondaria Primo Grado, Liceo Statale A. Manzoni, Liceo Classico Dante Alighieri, IC Alessandro Volta, IIS G. Marconi. Grazie a loro, ed a tutti i volontari, sono stati raccolti sul litorale di Latina (Capoportiere/Rio Martino) 260 Kg di rifiuti abbandonati di cui 170 di multimateriale e 90 di secco, più i rifiuti inerti. È stata anche bonificata una piccola discarica abusiva sulla duna di Capoportiere dove erano stati abbandonati materiali di risulta.

La seconda giornata si è svolta presso il Canale delle Acque Medie in località Pantanaccio nei pressi del Ponte delle Comete dove è stata effettuata l’importante pulizia degli argini che serve a far si che i rifiuti abbandonati non arrivino al mare. Nel dettaglio sono stati raccolti 119 kg di rifiuti abbandonati di cui 76 di secco e 43 di multilaterale. La nostra attenzione si è focalizzata sui marine litter. I “marine litter” sono tutti i rifiuti che non appartengono al mare, ma vi vengono abbandonati o trasportati. Le fonti di questi rifiuti includono scarichi, fiumi, canali, vento, acque piovane e il turismo marittimo. I “marine litter” rappresentano un danno significativo per gli ecosistemi e la fauna marina, causando contaminazione ed altri problemi. Attenzione particolare (con una raccolta specifica) è stata data al rifiuto più frequente ritrovato sulle spiagge: i mozziconi di sigaretta. Il nostro Circolo vuole ringraziare di cuore il Comitato Parco Urbano delle Acque Medie, il Comune di Latina ed in particolare l’Assessore Franco Addonizio e la Dottoressa Elisabetta Alfarano referente Echo- Schools per il Comune di Latina, le ragazze ed i ragazzi del progetto Echo-School ed i loro docenti, i volontari di Plastic Free e l’Azienda Speciale Pubblica ABC e tutti i cittadini volontari che hanno partecipato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Proposte di Confesercenti sul “nuovo piano parcheggi”: positivo incontro in Comune

Confesercenti, in spirito di collaborazione, ha presentato al Sindaco un documento dove sono stati riportati alcuni punti ed osservazioni

Economia del mare, Testa (Ossermare) in Puglia: “Una regione sempre più blu”. Il report

Camera di Commercio Frosinone Latina e Azienda Speciale Informare al “Puglia Blue Vision – Festival della Blue Economy”

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -