Protezione Civile, Ciacciarelli incontra Comitato Tecnico Consultivo Regionale

"Ci affacciamo verso la stagione più complessa per gli incendi boschivi. Per questo ho ritenuto necessario fare il punto della situazione"

«Nei giorni scorsi ho ritenuto necessario incontrare presso l’assessorato regionale alla Protezione Civile, il Comitato Tecnico Consultivo Regionale per comprendere quali siano le principali esigenze che i vari coordinamenti e gruppi territoriali a loro annessi si trovano a vivere in uno dei momenti che, visto il susseguirsi di rilevanti eventi e la loro stretta connessione temporale, ha chiesto e continua a richiedere un forte sforzo ed una costante operatività per i nostri volontari».

Lo dichiara l’assessore alla Protezione civile, Pasquale Ciacciarelli.

«Dai giorni delle esequie di Papa Francesco, all’elezione e conseguente proclamazione di Papa Leone XIV – prosegue l’assessore – la Protezione Civile del Lazio ha dimostrato compattezza e capacità di rispondere alle emergenze, il tutto grazie ad un costante lavoro di coordinamento la cui buona riuscita la si deve in particolare alla pronta disponibilità dei nostri gruppi territoriali ed alla loro organizzazione».

«Ci affacciamo verso la stagione più complessa sul fronte degli incendi boschivi. Per tale ragione ho ritenuto necessario fare il punto della situazione con l’intero comitato, così da sviluppare un lavoro coeso e concertato con tutti i responsabili presenti. Ringrazio il Presidente del CTC e del COREIR Massimiliano Giorgi, il Presidente del FEPIVOL Roberto Cotterli sostituito in questo incontro da Maurizio Quaglietti, il Presidente del COV Marco Lorentini, il Presidente dell’ANC Enrico Lorenzetti, il Presidente dell’ANVVFC Piero Balestreri, il Presidente dell’AEOPC Alessandro Sacripanti, il Presidente del PROCIV ARCI Alessandro Maietto ed il Presidente dell’ANPAS Vincenzo Carlini», conclude l’assessore Ciacciarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -