Promozione agroalimentare. De Meo scrive al Commissario all’agricoltura: “Accelerare la pubblicazione della proposta di revisione”

La lettera firmata insieme ad altri colleghi parlamentari del Partito Popolare Europeo è rivolta al Commissario all’agricoltura Wojciechowski

Con una lettera firmata insieme ad altri colleghi parlamentari del Partito Popolare Europeo, l’eurodeputato Salvatore De Meo (FI – PPE), relatore per il Parlamento sulla proposta di modifica del Regolamento della politica di promozione dei prodotti agroalimentari, ha scritto al Commissario all’agricoltura Wojciechowski per chiedere quando realmente sarà resa nota la proposta di modifica e per avere accesso alla relativa e preliminare valutazione d’impatto.

«Mentre la Commissione continua a sollecitare obiettivi ambiziosi per i nostri agricoltori – scrive l’on. De Meo – dopo circa tre anni di pandemia, una guerra in corso, una crisi energetica e il rischio di una crisi alimentare, dovrebbe anche farsi carico di inviare un forte messaggio di sostegno al settore agroalimentare. La politica di promozione è sicuramente parte di questo messaggio e deve essere definita al più presto in modo che i prodotti e i mercati europei possano continuare a beneficiarne. Purtroppo – continua l’eurodeputato – mentre è stata già pubblicata la proposta di revisione del Regolamento sulle indicazioni geografiche, quella sul Regolamento per la promozione tarda ad arrivare nonostante i due Regolamenti siano entrambi pilastri principali della PAC e, di conseguenza, strumenti essenziali per il settore. In particolare, la politica di promozione è finalizzata a rafforzare la competitività delle aziende agricole e dei relativi prodotti, sia all’interno del mercato unico che nei Paesi terzi, spingendo sempre più i produttori verso nuovi mercati nei quali accrescere la consapevolezza della qualità e della sostenibilità dei prodotti europei. 

Tale ritardo, in aggiunta a sempre più ricorrenti voci di una possibile esclusione dalla politica di promozione di alcuni prodotti come la carne ed il vino, stanno creando forte incertezza e preoccupazione per intere filiere produttive che hanno finora beneficiato di questo programma e che sono anche le più rappresentative ed identitarie delle tradizioni agroalimentari europee. A questo proposito – continua Salvatore De Meo – al fine di sollecitare la pubblicazione della proposta e consentire al Parlamento Europeo di esprimersi, ho chiesto di avere un riscontro sui tempi di pubblicazione della stessa, di poter accedere allo studio di impatto preliminare, a supporto della proposta di revisione, e di verificare l’eventuale esclusione di alcuni prodotti. L’Unione europea – conclude l’eurodeputato – investe ogni anno circa 200 milioni di euro per la promozione dei nostri prodotti e, in qualità di relatore della proposta di revisione, insisterò affinché nessuno di questi venga escluso perché sarebbe un grave errore a danno di importanti filiere europee che non possono essere penalizzate da fuorvianti ragionamenti ideologici sull’ambiente e sulla salute dimenticando che l’agricoltura europea è già la prima in assoluto al mondo per sostenibilità e sicurezza alimentare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -