Professioni tecniche, l’appello di Esposito (CNPI): “Non tuteliamo gli iscritti, ma i cittadini”

"Non possiamo continuare a pensare alla formazione come a un obbligo burocratico. Serve un approccio dinamico"

“Gli ordini professionali non tutelano gli iscritti, ma i cittadini. Questo è il principio che ci guida e che dobbiamo affermare con forza: garantire ai cittadini competenza, qualità e sicurezza attraverso il lavoro dei nostri professionisti”. Lo ha dichiarato Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, intervenendo al convegno “La Casa Si Cura”, organizzato da Prosiel, ringraziando l’associazione per l’iniziativa.

Esposito ha voluto sottolineare l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nelle professioni tecniche, rimarcandone il valore sociale ed economico: “Questo Paese ha un estremo bisogno di giovani che si appassionino al mondo della tecnologia. Troppo spesso i ragazzi sono indirizzati verso percorsi generici, senza conoscere le straordinarie opportunità che le professioni tecniche possono offrire. È un settore in evoluzione, ricco di fascino e che offre sbocchi lavorativi concreti.”

Il Presidente ha inoltre evidenziato il ruolo centrale della formazione per garantire il futuro del settore tecnico: “Abbiamo strumenti come le ‘lauree professionalizzanti’, che integrano studio teorico, laboratori e un anno di pratica obbligatoria. Ma queste opportunità vanno promosse con più decisione, sensibilizzando le famiglie sull’importanza di scegliere percorsi solidi e qualificanti per i loro figli. La politica deve fare di più per comunicare questi strumenti.”

Esposito ha poi proposto un modello di formazione innovativo, integrato e tarato sulle esigenze della filiera tecnologica: “Non possiamo continuare a pensare alla formazione come a un obbligo burocratico. Serve un approccio dinamico, che coinvolga progettisti, installatori e produttori in percorsi formativi condivisi, anche sfruttando l’intelligenza artificiale per personalizzare i contenuti e renderli mirati al lavoro che il professionista svolge in quel momento.”

Concludendo, Esposito ha ricordato l’importanza degli ordini professionali come garanti per la collettività: “Siamo chiamati a tutelare il cittadino, non a rappresentare interessi corporativi. Il nostro compito è monitorare che i professionisti operino nel rispetto dei più alti standard di competenza e sicurezza. È una responsabilità che accogliamo con orgoglio e che deve essere sempre al centro del nostro operato.”

Il Presidente ha poi lanciato un appello a tutta la filiera tecnica: “La tecnologia è il futuro. Lavoriamo insieme per creare un sistema che valorizzi le competenze, formi i giovani e garantisca al Paese le professionalità necessarie per affrontare le sfide di domani. La strada è complessa, ma è quella giusta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -