Prevenzione, salute e cura del benessere, a Minturno incontri gratuiti da aprile a novembre 2024

Un format nuovo, che prevede una serie di iniziative incentrate sul tema della cura della persona. Primo appuntamento martedì 2 aprile

A partire dal mese di aprile e fino a quello di novembre, grande attenzione sarà posta, da parte dell’Amministrazione Comunale di Minturno, ai temi ed alle azioni di prevenzione e di cura del benessere, rivolte a famiglie, giovani, adulti, donne e anziani.

Grazie all’impegno profuso dal Sindaco Gerardo Stefanelli, dall’Assessore al Welfare e alle Politiche Sociali Ilaria Pelle e dal Delegato alle Politiche Sanitarie Francesco Paolo Esposito, è stato stilato il calendario “Appuntamenti Salute, Benessere e Prevenzione 2024”, un format nuovo, che prevede una serie di incontri gratuiti ed incentrati sul tema della cura della persona. Il ciclo di iniziative prenderà il via martedì 2 aprile, alle 16,30, presso il Castello di Minturno, con la proiezione del docufilm “I mille cancelli di Filippo”, a cura dell’Associazione Liberautismo APS, e proseguirà poi fino al 9 novembre con vari incontri,  sportelli di ascolto, momenti di formazione, informazione e riflessione, test medici gratuiti e giornate di beneficenza: appuntamenti promossi dall’Ares 118, dalle associazioni Le Capricciose ODV, Avis, Mamma Margherita, Sipod Aps, Levante di Monte d’Argento, Il cuore di Mario Valerio e dallo Studio La Fiaba.

«La fattiva collaborazione di realtà associative del territorio – sottolineano il Sindaco Stefanelli e l’Assessore Pelle – ha permesso di unire le idee e di poter contare sulla professionalità di dottori, psicologi, professori e specialisti del settore, che di volta in volta presenzieranno e daranno valenza ai diversi appuntamenti. Promuovere la cultura della salute significa riconoscere che “avere cura” e “prendersi cura” oggi non è solo un buon sentimento o un atteggiamento morale privato ma è l’ingrediente prezioso di un’etica pubblica che vuole essere capace di promuovere inclusione, sicurezza, serenità ma anche dignità umana, cittadinanza sociale e politica, sviluppo economico e crescita umana».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Antibiotico-resistenza, quando gli antibiotici diventano nostri nemici: il decalogo sul corretto utilizzo

Dieci semplici regole da tenere a mente per evitare che gli antibiotici si trasformino da alleati a nemici della salute

Salute fisica e mentale: il vademecum dell’ISS per un 2025 all’insegna del benessere

Dalle dipendenze all'alimentazione corretta, passando per il benessere psicologico, le malattie infettive e le fake news sulla salute

FOCUS – L’influenza aviaria torna a far paura dopo il decesso negli USA? I rischi per l’uomo

In molti si sono chiesti anche se ci siano rischi per gli animali da compagnia. L'ISS fa chiarezza e risponde agli interrogativi

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -