Prevenzione, Rocca: “Serve nuovo patto tra istituzioni e cittadini per riportare fiducia nelle comunità”

"Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria", il commento*

«Gli Stati Generali della Prevenzione a Napoli sono stati una grande occasione per toccare temi chiave e ascoltare tante voci autorevoli. Sono fondamentali momenti come questo, in cui tutti gli attori della Sanità possano confrontarsi: si tratta di un sistema governato da mille interessi ed estremamente complesso che va profondamente rivoluzionato. La migliore prevenzione che possiamo fare è quella di riportare fiducia nelle nostre comunità. Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria, ma ci stiamo rendendo protagonisti di una grande progettualità sulla prevenzione primaria. I fattori genetici, quelli individuali, sociali e ambientali giocano un ruolo fondamentale nel condizionare lo stato di salute delle persone, l’esito dell’assistenza e, di conseguenza, l’impatto sui sistemi sanitari. Esistono quindi importanti margini di miglioramento delle nostre condizioni di salute attraverso politiche volte ad orientare i comportamenti individuali e collettivi verso atteggiamenti maggiormente consapevoli e virtuosi. Ma se vogliamo migliorare la salute delle persone dobbiamo cambiare paradigma. Stiamo inseguendo delle trasformazioni sociali evidenti che avremmo dovuto saper anticipare e rispetto alle quali dovevamo prepararci. È necessario fare quadrato su riforme imprescindibili. “One Healt” non è uno slogan, deve essere un cambio di mentalità. Basta divisioni e politicizzazione della salute che deve tornare ad essere un diritto costituzionale».

Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca nel corso del suo intervento agli Stati Generali della Prevenzione a Napoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -