Prevenzione, Rocca: “Serve nuovo patto tra istituzioni e cittadini per riportare fiducia nelle comunità”

"Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria", il commento*

«Gli Stati Generali della Prevenzione a Napoli sono stati una grande occasione per toccare temi chiave e ascoltare tante voci autorevoli. Sono fondamentali momenti come questo, in cui tutti gli attori della Sanità possano confrontarsi: si tratta di un sistema governato da mille interessi ed estremamente complesso che va profondamente rivoluzionato. La migliore prevenzione che possiamo fare è quella di riportare fiducia nelle nostre comunità. Come Regione Lazio non soltanto stiamo affrontando tutte le sfide della prevenzione secondaria, ma ci stiamo rendendo protagonisti di una grande progettualità sulla prevenzione primaria. I fattori genetici, quelli individuali, sociali e ambientali giocano un ruolo fondamentale nel condizionare lo stato di salute delle persone, l’esito dell’assistenza e, di conseguenza, l’impatto sui sistemi sanitari. Esistono quindi importanti margini di miglioramento delle nostre condizioni di salute attraverso politiche volte ad orientare i comportamenti individuali e collettivi verso atteggiamenti maggiormente consapevoli e virtuosi. Ma se vogliamo migliorare la salute delle persone dobbiamo cambiare paradigma. Stiamo inseguendo delle trasformazioni sociali evidenti che avremmo dovuto saper anticipare e rispetto alle quali dovevamo prepararci. È necessario fare quadrato su riforme imprescindibili. “One Healt” non è uno slogan, deve essere un cambio di mentalità. Basta divisioni e politicizzazione della salute che deve tornare ad essere un diritto costituzionale».

Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca nel corso del suo intervento agli Stati Generali della Prevenzione a Napoli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -