Prevenzione dell’annegamento, dimostrazioni in spiaggia con la Scuola Italiana Cani Salvataggio e la CRI

Il Comune di Fondi celebra la Giornata Mondiale con un appuntamento i cui protagonisti sono gli amici a quattro zampe

Anche il Comune di Fondi, in contemporanea ad altri 235 Comuni insigniti del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, giovedì 25 luglio celebrerà la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. Protagonisti del World Drowning Prevention Day saranno gli splendidi amici a quattro zampe della Scuola Italiana Cani Salvataggio che saranno sulle spiagge per una dimostrazione pratica allo scopo di sensibilizzare e informare la collettività.

L’evento avrà inizio alle 16.30 nel tratto di arenile antistante il camping “Gabbiano Blu”, nella zona di Tumulito e si svolgerà in collaborazione con il comitato locale della Croce Rossa Italiana, che sarà presente con mezzi e volontari, con la Polizia Locale di Fondi, in prima linea con agenti e quad e con i bagnini della Cooperativa “Mare Amico” con i quali è stato messo a punto un articolato Piano di Salvamento Collettivo in grado di coprire ben 11 chilometri di litorale.

Si tratta di un’iniziativa dell’OMS che segue la Risoluzione dell’ONU dell’aprile 2021 e che mira a evidenziare il tragico e profondo impatto dell’annegamento e a offrire strategie di prevenzione salvavita.

“Ogni annegamento è prevenibile – recita infatti lo slogan – esistono soluzioni”.

L’iniziativa vuole essere un momento di condivisione, dialogo e sensibilizzazione per informare i bagnanti sulle corrette abitudini che possono prevenire situazioni potenzialmente pericolose.

Sarà inoltre una preziosa occasione per vedere all’opera gli operatori della Scuola Italiana Cani Salvataggio, la più grande organizzazione mondiale dedita alla preparazione dei cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori.

In oltre 30 anni di attività, le Unità Cinofile SICS hanno salvato la vita a centinaia di persone, rendendo l’organizzazione stimata ed apprezzata da tutti gli organismi che si occupano di sicurezza in mare. L’associazione dispone di una squadra operativa di 350 Unità Cinofile, dislocate su tutto il territorio nazionale, che lavorano in regime di volontariato di Protezione Civile, in progetti di sicurezza balneare in molti comuni e regioni italiane, principalmente in affiancamento alla Guardia Costiera o ad altri enti impegnati nella sicurezza in acqua.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -