Prende il via “Il Maggio della cultura” presso l’istituto comprensivo “Plinio il Vecchio”

La rassegna, patrocinata dal Comune di Cisterna di Latina, comincerà il 10 maggio ospitando lo scrittore Gianluca Caporaso

Anche quest’anno presso l’Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” è pronta alla partenza la rassegna culturale e letteraria “Il Maggio della Cultura: la Scuola come Spazio vivo di Dialogo e  Bellezza”. Per questa terza edizione, sono diverse le iniziative programmate e le occasioni di incontro con la letteratura, la scienza, la pedagogia e la legalità. 

La rassegna, patrocinata dal Comune di Cisterna di Latina, prenderà il via il 10 maggio ospitando lo scrittore Gianluca Caporaso (Premio Elsa Morante), il 13 maggio si terrà l’incontro con la scrittrice Fulvia Degl’Innocenti (Premio Andersen), il 14 maggio con il prof. Arturo De Vivo, ordinario di letteratura latina all’Università di Napoli “Federico II”, il 15, 16 e 20 maggio con la scrittrice Luisa Mattia (Premio Andersen), il 23 maggio si celebrerà la Giornata della Legalità insieme all’Associazione Libera contro le mafie, infine il 27 maggio è fissato l’incontro con lo scrittore Giacomo Bertò (Oscar della letteratura italiana “Premio speciale giovani”).

“La nostra scuola, come presidio culturale – sottolinea la dirigente scolastica prof.ssa Fabiola Pagnanelli – apre nuovamente le porte al territorio: alunni, genitori e docenti potranno godere di esperienze altamente formative. La rassegna, infatti, nasce proprio dall’identità strategica dell’istituto che dirigo e cioè l’Orientamento Formativo, quel processo educativo di crescita che accompagna tutti i nostri bambini dall’infanzia alla secondaria di primo grado alla scoperta dei propri talenti e delle proprie attitudini. Il Maggio della Cultura rappresenta un’osmosi di tutte quelle variabili pedagogiche e culturali che, quotidianamente, mettiamo in campo e che ormai la cittadinanza ci riconosce in maniera autentica ed oggettiva. Quest’anno abbiamo deciso di arricchire ulteriormente la rassegna con un evento legato al Patto Educativo di Comunità, sottoscritto con l’Amministrazione Comunale, che vedrà protagonisti i ragazzi di tutti gli istituti scolastici di Cisterna. Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere percorsi culturali ed educativi significativi; la scuola ancora una volta sarà teatro di relazioni ed esperienze positive per la crescita e il rinnovamento del contesto socio-culturale del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -