Premio Campiello Giovani, presentata la nuova edizione

Anche quest'anno il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria supporta la Fondazione nella promozione del concorso letterario

Presentata ieri mattina, presso il Teatro D’Annunzio di Latina, la nuova edizione del Premio Campiello Giovani. Anche quest’anno il Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria supporta la Fondazione Campiello nella promozione del concorso letterario. La manifestazione ha visto coinvolti i partecipanti della cinquina finale del Campiello Giovani 2024 Daniele Camagna e Sofia Aleandri. Hanno patrocinato l’iniziativa il Comune di Latina, la Camera di Commercio Frosinone e Latina e l’Azienda Speciale Informare. Ad aprire i lavori Vittoria Ciaramella Prefetto di Latina, Giuseppe Schiboni, Assessore Regione Lazio, Fausto Bianchi, Presidente Unindustria Latina e Giovanni Acampora Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina.

E’ seguita la presentazione del bando Premio Campiello Giovani 2025 a cura di Paolo Di Cecca, Presidente GGI Unindustria Latina e l’intervista a Lidia Cudemo – Ceo D-Hub Studios Srl e Presidente Sezione Editoria, Informazione ed Audiovisivo di Unindustria sul tema del futuro dell’editoria.
A comporre la giuria Miriam Diurni – Presidente ITS Meccatronico del Lazio; Carla Picozza – Past President Piccola Industria di Unindustria Latina; Prof.ssa Cosetta Lorello – Docente IISS “Guglielmo Marconi” di Latina e responsabile PCTO; Claudia Manildo – Giornalista pubblicista e autrice di saggi; Claudia Biondini – Social Media Manager di Metis Italia srl e Claudia Ciufo – Chief Marketing Officer di Medi srl.

E’ seguita la premiazione dei racconti della regione Lazio 2024. Il riconoscimento è andato: a Daniele Camagna, Sofia Aleandri e i. A moderare i lavori Sabrina Torello, conduttrice ed organizzatrice di eventi.

“Come giovani imprenditori – dichiara il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria Latina Paolo Di Cecca – abbiamo il dovere di trasmettere ai ragazzi non solo la cultura d’impresa, fondamentale per creare valori e comportamenti che sappiano guidare e sviluppare aziende di successo, ma anche l’amore per il patrimonio culturale, letterario e artistico del nostro Paese. Vogliamo stimolare i giovani ad arricchirsi personalmente e culturalmente, perché è solo così che potranno diventare leader consapevoli e cittadini responsabili. Non può esserci vero sviluppo industriale senza un parallelo sviluppo culturale. Unindustria è pronta a impegnarsi concretamente in progetti condivisi con le scuole e le istituzioni, per far crescere il nostro territorio sia industrialmente che culturalmente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -