Polizia locale, Regimenti: “Con corso per piloti di droni portiamo tecnologie e competenze sul territorio”

"Il corso fornirà agli agenti nozioni su molteplici materie come le tecniche di pilotaggio e la gestione di comunicazione aeronautica"

«Con l’avvio del primo corso regionale professionalizzante per certificazione piloti di droni rivolto alle Polizie locali del Lazio, un esempio unico a livello nazionale, continuiamo a lavorare per avere degli agenti sempre più qualificati e preparati a rispondere alle esigenze di sicurezza e di controllo dei territori del Lazio. Attraverso il drone, che sarà consegnato al termine del corso ai 102 Comandi beneficiari del bando “Polizia locale 4.0”, potremo implementare la sorveglianza delle strade, il controllo ambientale, la supervisione di manifestazioni e assembramenti, il controllo e monitoraggio di incendi e calamità naturali, le ispezioni e i rilievi con camere termiche, le ricerca dei dispersi, la sicurezza pubblica e la prevenzione della criminalità. Siamo solo all’inizio di una nuova fase di rilancio della Polizia locale che la Giunta Rocca continuerà a portare avanti con determinazione per garantire sicurezza e legalità nei Comuni del Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il corso, frutto della collaborazione con la ETS “Techno Fly”, con il Comitato tecnico consultivo delle Polizie locali del Lazio e con l’Università di Cassino che metterà a disposizione i docenti e riconoscerà i crediti formativi, fornirà agli agenti nozioni fondamentali su molteplici materie come le tecniche di pilotaggio e la gestione di comunicazione aeronautica ma anche nozioni di spazio aereo, diritto dei trasporti, diritto penale. Abbiamo, inoltre, predisposto che il corso si svolgesse in forma decentrata in ogni Provincia del Lazio per evitare che gli agenti della Polizia locale siano costretti ad allontanarsi troppo dalle loro sedi di lavoro. Abbiamo investito un milione di euro in questa attività formativa che riteniamo fondamentale per valorizzare le professionalità della Polizia Locale: portiamo competenze e tecnologie per aiutare gli agenti a lavorare meglio», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Hugging Day, ecco perché il 21 gennaio è la Giornata dell’abbraccio

Ideata da Kevin Zaborney nel 1986 e celebrata per la prima volta nel Michigan (USA), l’Hugging Day si festeggia ormai a livello globale

ITS Academy Fondazione Bio Campus, Daniele Pili è il nuovo Presidente

“Una nomina nel solco della continuità”, così il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina Giovanni Acampora

Tiero (FdI): “Lavorare in sinergia per portare a termine le opere finanziate dal Pnrr”

"Penso che davvero se continueremo a fare questo lavoro sinergico, queste risorse arriveranno a terra nei tempi previsti"

Il nuovo clima cancella la neve: dobbiamo imparare a vivere senza?

Alpi e Appennini senza neve. La diminuzione è del 50% rispetto a 100 ani fa, le piste sono al 90% innevate con quella artificiale

Castelforte – Il Centro anziani “Luigi Romano” si appresta al rinnovo del direttivo

"Il Centro Anziani è un punto di riferimento fondamentale per i nostri concittadini, un luogo dove socializzare, partecipare ad attività"

Fondi – Le celebrazioni in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale

Forze dell’ordine riunite presso la chiesa di Santa Maria per ricordare l’importanza e il più profondo significato della divisa che indossano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -