Polizia Locale, dalla Giunta Lazio oltre 5 milioni per migliorare capacità operativa

Gli interventi comprenderanno l’acquisto di dotazioni tecnologiche e strumentazione, come droni, radar per il controllo della velocità

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha approvato, dopo venti anni di attesa, il programma triennale di interventi per la Polizia locale del Lazio 2025-2027 con una dotazione finanziaria complessiva di 5 milioni 380mila euro.

Il Programma si propone di promuovere e finanziare interventi che migliorino la capacità operativa della Polizia Locale, rafforzare la collaborazione tra Regione ed enti locali nella progettazione e attuazione degli interventi e di garantire un uso efficace ed efficiente delle risorse disponibili, anche attraverso il cofinanziamento da parte degli enti locali.

Gli interventi comprenderanno l’acquisto di dotazioni tecnologiche e strumentazione, come droni, radar per il controllo della velocità, telecamere di videosorveglianza e dispositivi per la rilevazione delle infrazioni sistemi di videosorveglianza, dispositivi per il rilevamento di infrazioni, strumenti per accrescere la sicurezza e l’efficienza operativa del personale di polizia locale, strumenti di comunicazione e coordinamento.

Tra gli interventi previsti anche la modernizzazione della flotta di veicoli a disposizione delle Polizie locali, lo scorrimento delle graduatorie del Bando Polizia locale 4.0 fino ad esaurimento risorse e, attraverso la nascente Accademia regionale di Polizia locale, corsi di aggiornamento professionale su normative, tecniche di controllo del territorio, gestione delle emergenze e utilizzo delle nuove tecnologie.

«Per la prima volta dall’approvazione della legge regionale di riferimento, la n.1 del 2005, abbiamo approvato il Programma triennale. Si tratta di un documento che ha raccolto molte proposte del Comitato tecnico consultivo, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria perché riteniamo fondamentale il contributo di chi ogni giorno opera sui territori. Si tratta di un ulteriore tassello verso la modernizzazione e professionalizzazione dei Corpi di Polizia locale del Lazio per restituire dignità e spirito di appartenenza ai nostri agenti troppo a lungo relegati in fondo all’agenda politica. Per le Polizie locale del Lazio si tratta di una nuova stagione che le porterà ad essere una eccellenza a livello nazionale», ha sottolineato l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -