Piccoli Comuni, la giunta regionale approva il piano triennale 2025-2027: focus su lotta a spopolamento e digitalizzazione

Tra le misure quella di mettere a disposizione 450mila euro per dare continuità alla misura di sostegno alla natalità e alla genitorialità

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore all’Urbanistica, al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano per la riqualificazione dei piccoli Comuni valido per il triennio 2025-2027. Due le linee di intervento individuate. Con la prima denominata “Radici di futuro”, finanziata con 450mila euro, la Regione Lazio intende dare continuità alla misura di sostegno alla natalità e alla genitorialità, prevista dall’addendum al Piano 2022-2024, rivolta ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi” comuni del Lazio con popolazione fino a 2.000 abitanti. Con questa misura si intende consentire ai Comuni che hanno certificato l’intero utilizzo delle risorse già assegnate al sostegno della natalità e genitorialità (82 Comuni) la possibilità di proseguire anche nell’anno 2025 l’erogazione di un beneficio economico ai propri cittadini residenti. I Comuni possono erogare le risorse stanziate ai nuclei familiari nei quali si verifichino nascite entro il 31 dicembre 2025, nei quali alla stessa data siano presenti figli minori di età inferiore a tre anni o ai nuclei familiari, con le stesse caratteristiche, che trasferiscano la propria residenza in un piccolissimo comune e la mantengono per almeno cinque anni. L’ammontare del beneficio per ciascun nucleo familiare potrà arrivare a un massimo di 2.000 euro.

La seconda linea di intervento, denominata “Smart map”, prevede lo stanziamento di 450mila euro i piccoli Comuni fino a 5mila abitanti per la digitalizzazione georeferenziata dei propri strumenti di pianificazione e la loro trasformazione in formato digitale georeferenziato. L’obiettivo è completare il processo di standardizzazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, finalizzato alla realizzazione di un “mosaico” regionale (Mosaico PRG) utile a fornire una lettura uniforme dello stato di pianificazione del territorio. «La lotta allo spopolamento delle aree interne è una priorità della Giunta Rocca. Con questo Piano triennale vogliamo completare il lavoro iniziato con la passata progettualità. La perdita di abitanti da parte dei piccoli Comuni comporta non solo un depauperamento fisico del territorio, ma anche un indebolimento delle reti di solidarietà, della memoria collettiva e del capitale sociale. Le risorse stanziate con lo scorso anno sono andate rapidamente in esaurimento e abbiamo deciso di sostenere gli 82 Comuni che hanno utilizzato le risorse 2024. Dall’altro lato, abbiamo ritenuto, in accordo con l’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni, di sostenere la digitalizzazione degli archivi urbanistici dei piccoli Comuni, garantendo un servizio più dinamico e informato in grado di reagire in tempo reale alle esigenze dei cittadini e ai cambiamenti ambientali. I piccoli Comuni possono fare da volano di uno sviluppo sostenibile della Regione, per questo lavoreremo nei prossimi mesi per implementare le risorse del Piano», dichiara l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -