Piccole derivazioni idriche: Lazio proroga i termini per le concessioni

L'Assessore Rinaldi estende la scadenza al 31 dicembre 2025 per favorire legalità e monitoraggio delle risorse idriche

Buone notizie per il mondo agricolo e non solo: la Regione Lazio ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di concessione relative alle piccole derivazioni idriche. La nuova scadenza è fissata per il 31 dicembre 2025.

L’emendamento, presentato dall’Assessore alle Politiche di ricostruzione e alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, è una mossa strategica per permettere una ricognizione più precisa e completare il censimento di tutte le derivazioni. L’obiettivo è chiaro: monitorare e regolarizzare l’intero sistema delle concessioni idriche nel Lazio.

“Con questo emendamento, rispondiamo anche alle istanze del mondo agricolo,” ha dichiarato l’Assessore Rinaldi. “È fondamentale garantire alle imprese strumenti adeguati per operare nella legalità e con sicurezza.”

La proroga è un passo concreto verso una gestione più sostenibile delle risorse idriche. Secondo Rinaldi, questo differimento è essenziale non solo per un censimento accurato, ma anche perché la Regione, in collaborazione con l’Assessore Righini, sta lavorando a una revisione organica della disciplina sulle derivazioni di acque sotterranee pubbliche.

Il monitoraggio dei corpi idrici è un elemento chiave per l’utilizzo e la salvaguardia della risorsa idrica. “Solo con la collaborazione e il dialogo possiamo offrire risposte efficaci alle sfide che il Lazio è chiamato ad affrontare,” ha concluso l’Assessore Rinaldi, sottolineando l’importanza di un approccio condiviso per il futuro del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tiero (FdI): “Aree di sviluppo industriale, avviato in commissione l’iter per la modifica della legge 13”

"Considero utile per non dire necessario permettere lo sviluppo del commercio al dettaglio, venendo incontro a diverse istanze"

Firmate convenzioni con 39 Comuni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

60 milioni di euro FESR per 39 Comuni sopra i ventimila abitanti: focus sulle scuole e sugli impianti sportivi

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

La Regione Lazio lancia “Cuori narranti”, il concorso letterario per gli under 35

L'iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere la scrittura creativa tra le nuove generazioni, valorizzare il talento emergente

Salute e diritti, la Regione Lazio riorganizza l’assistenza sanitaria nelle carceri

Approvato il piano per potenziare i servizi nelle strutture penitenziarie del territorio. Rocca: “La dignità non si sospende con la libertà”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -