Fondi – Piazza delle Benedettine: concluse le indagini georadar e iniziate le interlocuzioni con la Soprintendenza

I risultati saranno analizzati da funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici

Si sono concluse le indagini georadar in Piazza delle Benedettine, oggetto di un progetto di riqualificazione ancora in fase embrionale e tutt’altro che definitivo.

Ricevuta la relazione conclusiva, un documento di 23 pagine in cui è stato sintetizzato l’esito dei rilievi effettuati sull’intero sito, anche nelle zone che non saranno oggetto di restyling, l’ufficio Lavori Pubblici ha chiesto un incontro con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Latina e Frosinone.

I risultati dei rilievi saranno quindi analizzati dai funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici congiuntamente ai tecnici del settore V. L’incontro e lo studio congiunto porranno le basi per la stesura di un programma di ulteriori verifiche, propedeutiche al progetto.

«In alcun modo – garantiscono il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ciccarelli – sarà stravolto il contesto storico e archeologico. Proprio perché la Città di Fondi è oltremodo ricca di reperti antichissimi, il nostro primo interlocutore è sempre stato e sempre sarà la Soprintendenza, Ente con il quale da sempre collaboriamo prevedendo sopralluoghi ancor prima di iniziare lavori o intraprendere scavi. Questo grazie ai corposi studi di settore mediante i quali, spesso, proprio come accaduto a Ponte Selce, è possibile fare previsioni piuttosto precise sui possibili rinvenimenti archeologici. Lo studio effettuato con l’ausilio della tecnologia georadar ha consentito di aggiungere agli studi propedeutici ulteriori elementi utili ad un’ottimale pianificazione dell’intervento definitivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -