Fondi – Piazza delle Benedettine: concluse le indagini georadar e iniziate le interlocuzioni con la Soprintendenza

I risultati saranno analizzati da funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici

Si sono concluse le indagini georadar in Piazza delle Benedettine, oggetto di un progetto di riqualificazione ancora in fase embrionale e tutt’altro che definitivo.

Ricevuta la relazione conclusiva, un documento di 23 pagine in cui è stato sintetizzato l’esito dei rilievi effettuati sull’intero sito, anche nelle zone che non saranno oggetto di restyling, l’ufficio Lavori Pubblici ha chiesto un incontro con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Latina e Frosinone.

I risultati dei rilievi saranno quindi analizzati dai funzionari della massima autorità in materia di tutela di beni archeologici congiuntamente ai tecnici del settore V. L’incontro e lo studio congiunto porranno le basi per la stesura di un programma di ulteriori verifiche, propedeutiche al progetto.

«In alcun modo – garantiscono il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Ciccarelli – sarà stravolto il contesto storico e archeologico. Proprio perché la Città di Fondi è oltremodo ricca di reperti antichissimi, il nostro primo interlocutore è sempre stato e sempre sarà la Soprintendenza, Ente con il quale da sempre collaboriamo prevedendo sopralluoghi ancor prima di iniziare lavori o intraprendere scavi. Questo grazie ai corposi studi di settore mediante i quali, spesso, proprio come accaduto a Ponte Selce, è possibile fare previsioni piuttosto precise sui possibili rinvenimenti archeologici. Lo studio effettuato con l’ausilio della tecnologia georadar ha consentito di aggiungere agli studi propedeutici ulteriori elementi utili ad un’ottimale pianificazione dell’intervento definitivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -