Piano di Razionalizzazione della Rete Carburanti: il Comune avvia il censimento

Un passaggio atteso da anni che l'Amministrazione guidata dal Sindaco Matilde Celentano ha voluto fortemente rilanciare

Nella seduta della Commissione Attività Produttive, presieduta da Simona Mulè, è stata esaminata la prima fase dell’aggiornamento del Piano di Razionalizzazione del Sistema di Distribuzione Carburanti del Comune di Latina, con all’ordine del giorno il censimento della rete esistente.

Un passaggio atteso da anni che l’Amministrazione guidata dal Sindaco Matilde Celentano ha voluto fortemente rilanciare per modernizzare un settore strategico per il territorio.

“Dopo oltre vent’anni dall’adozione del vecchio piano del 2000, finalmente Latina compie un passo fondamentale di modernizzazione e riordino della rete di distribuzione carburanti – dichiara la Presidente della Commissione, Simona Mulè. Abbiamo avviato un percorso serio e concreto che si basa su un censimento capillare degli impianti attivi e chiusi, alla luce delle intervenute normative: la Legge Regione Lazio n.8/2001 e la Direttiva europea Bolkestein, che aprono nuove opportunità per gli operatori economici, incentivando, ad esempio, l’inserimento di attività alternative come la somministrazione di alimenti e bevande e gli autolavaggi.”

La relazione istruttoria, presentata dallo Studio Tecnico Mattioli, ha rilevato: la presenza di 63 impianti attivi sul territorio comunale; la distribuzione degli impianti principalmente su aree private (57 su 63);la varietà di prodotti erogati (benzine e gasoli 62/63; Gpl 18/63; metano 7/63; ricarica elettrica 3/63); la chiusura di 6 impianti, per i quali sono in corso le procedure di rimozione delle attrezzature e bonifica dei suoli; le verifiche di compatibilità con le normative vigenti in materia di sicurezza stradale e distanze, in particolare con riferimento agli accessi in curva, alla distanza dalla sede stradale e all’assenza di sede propria.

Inoltre, la Commissione ha stabilito di inserire nel Piano anche una precisa ricognizione degli impianti “storici”, ovvero di quegli impianti caratterizzati da una lunga dismissione o dotati di particolari strutture di interesse industriale e artistico, così da tutelarne la memoria storica o consentirne un’eventuale riconversione.

“Con l’avvio di questo aggiornamento, dopo anni di immobilismo, il Comune di Latina si dota finalmente di uno strumento aggiornato ed efficace per governare il settore della distribuzione carburanti – ha ribadito l’Assessore alle Attività Produttive Antonio Cosentino. Questo percorso tiene conto non solo delle esigenze di sicurezza e compatibilità urbanistica, ma anche delle nuove opportunità per gli operatori economici, che potranno ampliare l’offerta di servizi complementari.

L’aggiornamento del piano rappresenta infatti un importante passo avanti per la modernizzazione del tessuto economico locale. Non solo adeguiamo il nostro quadro regolatorio, ma poniamo anche le basi per favorire investimenti, innovazione e sviluppo di nuovi servizi, in un’ottica di competitività e sostenibilità ambientale. Il confronto che sarà avviato nella seconda fase con le categorie economiche sarà essenziale per costruire regole condivise e realmente funzionali alle esigenze del territorio”.

L’aggiornamento del Piano di Razionalizzazione della rete carburanti dovrà infatti tenere conto dell’evoluzione del mercato (auto elettriche, riduzione dei consumi di carburanti fossili, nuovi standard europei), della crescita urbana di Latina, dell’aumento della mobilità elettrica e della necessità di infrastrutture di ricarica, dei nuovi standard ambientali imposti dalle normative regionali e statali.

Questo aggiornamento rappresenta una svolta strategica non solo per adeguare il Comune di Latina alle normative, ma anche per rilanciare l’economia locale attraverso una rete distributiva moderna, sicura, sostenibile e più competitiva.

Conclusa questa prima fase di censimento, la commissione sarà chiamata ad avviare la seconda fase, con l’aggiornamento normativo, che prevederà un confronto diretto con le categorie economiche interessate, al fine di definire regole chiare e condivise per la razionalizzazione e il rilancio del sistema distributivo sul territorio comunale.

Così in una nota congiunta la Presidente Mulè e l’Assessore Cosentino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -