Perequazione Urbanistica, i chiarimenti dell’assessore Muzio sulle osservazioni regionali

"La proposta di delibera non è stata oggetto di bocciatura da parte della Regione Lazio", spiega l’assessore all’Urbanistica

L’Amministrazione comunale intende fornire chiarimenti in merito alla proposta di delibera concernente l’introduzione del principio di perequazione urbanistica nelle Norme tecniche di attuazione (Nta) del Piano regolatore generale (Prg).

Valutazioni differenti tra Comune e Regione

“La proposta di delibera non è stata oggetto di bocciatura da parte della Regione Lazio – spiega l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – La Regione, nell’esercizio delle proprie competenze, ha espresso una valutazione secondo la quale l’inserimento del principio di perequazione nelle Nta costituirebbe una variante sostanziale al Prg. Secondo la normativa vigente, tali modifiche richiedono una procedura differente, ovvero l’adozione di una variante generale al Prg, come previsto dall’articolo 66-bis della Legge Regionale 38/1999”.

“L’Amministrazione comunale, pur rispettando la posizione regionale, ritiene – prosegue l’assessore Muzio – che l’introduzione del principio di perequazione, finalizzata all’armonizzazione con il regolamento comunale del 2001, non comporti modifiche sostanziali al Prg. Tuttavia, al fine di garantire la conformità procedurale e nell’ottica di una proficua collaborazione istituzionale, si è ritenuto opportuno procedere all’annullamento in autotutela della delibera adottata, per avviare un nuovo iter conforme alle indicazioni regionali”.

Nuova delibera: introduzione della compensazione e prospettive future

“Contestualmente – entra nel merito l’assessore Muzio – all’annullamento, sarà approvata nello stesso atto una nuova delibera che introduce il principio di compensazione, estendendolo non solo alle aree pubbliche ma anche a quelle private. Inoltre, la bozza di delibera prevede l’avvio di una procedura specifica per l’introduzione della perequazione urbanistica, che coinvolgerà la Regione Lazio e comprenderà un censimento dettagliato delle aree di atterraggio, elemento essenziale per l’efficace applicazione del principio perequativo. Aggiungo che l’introduzione di questi principi all’interno delle norme attuative del nostro Prg è un passaggio fondamentale irrinunciabile e obbligatorio, che non ha una connotazione meramente politica ma soprattutto tecnica e strumentale improcrastinabile per il funzionamento dei nostri strumenti urbanistici. Ovvio che questa attività è di una complessità notevole, motivo per il quale probabilmente le precedenti amministrazioni non hanno nemmeno inteso avviare il percorso che noi oggi sotto la guida Celentano stiamo portando avanti con coraggio e determinazione”.

Nessun impatto su atti e rapporti giuridici

L’assessore Muzio affronta anche ulteriori aspetti sulla complessa tematica: “L’adozione della precedente delibera non ha prodotto effetti giuridici vincolanti, in quanto, secondo la normativa vigente, gli atti adottati dal Consiglio comunale acquisiscono efficacia solo dopo l’approvazione definitiva. Pertanto, non sono stati costituiti rapporti giuridici né sono stati effettuati atti sulla base della delibera annullata”.

Impegno per una Pianificazione urbanistica condivisa

“L’Amministrazione comunale ribadisce il proprio impegno per una pianificazione urbanistica trasparente, partecipata e conforme alle normative vigenti. La collaborazione con la Regione Lazio e l’adozione di procedure corrette e condivise rappresentano elementi fondamentali per garantire uno sviluppo urbano equilibrato e sostenibile, in linea con le esigenze della comunità”, afferma Muzio.

Competenze della commissione Urbanistica

Ribadendo la competenza della commissione Urbanistica per l’approvazione della nuova delibera, il presidente Roberto Belvisi aggiunge quanto segue: “Nello svolgimento del mio ruolo intendo portare avanti il programma sindacale e le attività programmate presso gli uffici e con gli uffici al fine di ammodernare e aggiornare la strumentazione urbanistica come dovuto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -