Elezioni – Per il PD è tempo di riflessioni, Sarubbo: “Sconfitta netta”

Il segretario provinciale del Partito Democratico analizza il risultato elettorale: "Meno superbia, più generosità"

‘Chi vince festeggia, chi perde spiega’. Mentre il centrodestra pontino si gode la netta affermazione nella consultazione elettorale di domenica scorsa, per il centrosinistra, e per il Pd in modo particolare, è il momento di cercare di capire e spiegare, come dice il detto, cosa non è andato.

Dei candidati proposti, nessuno è stato eletto. Fuori dal parlamento, quindi, il candidato all’uninominale nel collegio di Latina Tommaso Malandruccolo, l’ex assessore regionale Rita Visini, di Terracina, in corsa nel collegio uninominale di Terracina. Oltre a Stefano Vanzini, che era invece inserito nel plurinominale della Camera in terza posizione.

Le parole del segretario

Gli elettori pontini non hanno creduto nel progetto proposto loro, e la sconfitta è ammessa senza mezzi termini dai vertici provinciali: “Abbiamo perso nettamente – commenta il segretario provinciale del partito Omar Sarubbo – Complimenti e i migliori auguri di buon governo ai vincitori (la destra senza centro) a cui i cittadini italiani hanno rivolto la loro fiducia. Non c’è tempo. Abbiamo il dovere di riprenderci in fretta, cambiare, tornare a crescere perché le idee che riteniamo valide sono fragili se prive del consenso dei cittadini. Un consenso che non arriverà se non avremo posizioni nette sui temi principali, sui valori, sulla società del futuro: chiare, semplici, radicali quando necessario. Non arriverà senza una opposizione dura e incalzante in parlamento e nei territori. Non arriverà se non ci facciamo costruttori di una coalizione larga per l’alternativa democratica e progressista. A partire dalle imminenti elezioni regionali. Meno superbia, più generosità. Vogliamo davvero difendere la Costituzione – aggiunge – l’idea di una Europa solidale ed inclusiva, i diritti civili e le libertà individuali, la dignità del lavoro adeguatamente retribuito, l’ambiente, i più fragili? Allora servono battaglie e voti, non il solo presuntuoso convincimento di essere nel giusto. La ragione non fa numero. Abbiamo avuto e dovremo avere responsabilità, certo, come abbiamo fatto nella fase più dura del Covid e della crisi economica, ma guai a confondere il senso del dovere nei riguardi del Paese con l’ambizione del governo a tutti i costi o con chiunque. Quest’ultimo è percepito come potere fine a sé stesso (anzi, lo è)”.

Nei collegi che interessano la provincia di Latina entrano invece Bruno Astorre per il Senato e Matteo Orfini per la Camera. Fa il suo ingresso in Parlamento anche il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, eletto al plurinominale Lazio 1 P01.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -