“Pedemontana, la strada giusta”: grande partecipazione al convegno promosso da Calandrini a Formia

"C’è un pregiudizio da superare: le infrastrutture non sono nemiche dell’ambiente. Al contrario, opere come questa riducono il traffico"

Si è svolto nella gremita Sala Ribaud del Comune di Formia, il convegno dal titolo “Pedemontana, la strada giusta”, un momento di confronto molto partecipato e sentito, promosso dal Senatore Nicola Calandrini, Presidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato e Presidente della Federazione provinciale di Fratelli d’Italia in collaborazione con il locale circolo di Fratelli di Italia.

Un’iniziativa nata fuori da ogni logica elettorale, come ha tenuto a sottolineare lo stesso Calandrini: “Ho voluto fortemente questo incontro, lontano da qualsiasi appuntamento elettorale, perché credo che su temi così importanti si debba ragionare con spirito istituzionale. La pedemontana è un’opera strategica: costa oltre 500 milioni di euro, serve uno sforzo congiunto per superare i vincoli burocratici. Serve un vero gioco di squadra.”

Calandrini ha poi ricordato come la burocrazia costi alle imprese 50 miliardi di euro l’anno e che la vera sfida sia snellire le procedure nel rispetto della trasparenza. “Stiamo facendo tanto – ha aggiunto – penso alla Roma-Latina, o alla Cisterna-Valmontone dove a breve si dará il via ai cantieri. Serve decisionismo, ed è quello che oggi abbiamo.Con il Governo guidato da Giorgia Meloni è terminato il tempo del rimpallo delle responsabilità ed è arrivato quello del coraggio di fare le cose”.

Ad aprire l’incontro è stato l’Avv. Giovanni Valerio, coordinatore comunale di Fratelli d’Italia, che ha ringraziato tutti i presenti e coloro che hanno contribuito alla realizzazione del convegno.

A moderare il dibattito l’Avv. Pasquale Cardillo Cupo, Presidente del Consiglio Comunale di Formia, che ha evidenziato: “La sala piena, in un giorno d’estate, dimostra quanto questa tematica sia sentita. Il traffico è una vera emergenza strutturale, non solo estiva. I mezzi pesanti che escono dall’autostrada di Cassino transitano sulla Flacca, con gravi conseguenze per la sicurezza e la vivibilità urbana.”

Presente anche il Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di affrontare il problema in modo strutturale: “Abbiamo già avviato interlocuzioni con ANAS due anni fa. Il tracciato deve tenere conto del futuro Policlinico del Golfo e delle esigenze urbanistiche del territorio. È il momento di un’azione politica incisiva, con equilibrio e responsabilità.”

In sala erano presenti anche gli altri componenti del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia: Renata Ranucci, Caterina Merenna e Ilaria Benocci.

Al convegno sono intervenuti anche due rappresentanti del Governo: il Senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Il Sen. Iannone ha ricordato che: “La Pedemontana è già inserita nell’accordo di programma MIT-ANAS fin dal 2016. Ci sono 79 milioni di euro già stanziati, ma è necessario reperire le risorse mancanti. Per questo stiamo lavorando al nuovo accordo 2026-2030 e alla copertura economica dell’opera.”

Il Sen. Barbaro ha posto l’accento sulla sostenibilità: “C’è un pregiudizio da superare: le infrastrutture non sono nemiche dell’ambiente. Al contrario, opere come questa riducono il traffico urbano e le emissioni inquinanti. Stiamo aspettando da ANAS alcuni aggiornamenti per concludere la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale: siamo in ritardo, ma stiamo recuperando.”

Il convegno si è chiuso con l’impegno condiviso di tutte le istituzioni presenti a continuare a lavorare, in sinergia, per trasformare in realtà un’opera strategica per lo sviluppo, la sicurezza e la vivibilità del territorio pontino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tutto pronto per l’inaugurazione dei nuovi servizi sanitari a Terracina, Gaeta e Formia

"Importante sinergia messa in campo tra Regione Lazio ed Asl di Latina per il miglioramento della qualità dei servizi"

Cittadella giudiziaria, parte anche il secondo lotto di lavori

Fratelli d’Italia accoglie con grande soddisfazione la notizia della pubblicazione della gara per i lavori del secondo lotto della Cittadella

Aree degradate e siti dismessi, adottato il testo per le linee guida

"Il Comune dotandosi di questo strumento potrà rivoluzionare il comparto urbanistico della città", il commento di Belvisi

Accordo di Programma tra la Provincia di Latina e la Provincia di Caserta per il Ponte sul Garigliano

Con questo atto si avvia concretamente la fase realizzativa di un’opera strategica per la mobilità interregionale e per il rilancio sociale

Mozione sulla Palestina: la maggioranza nasconde le proprie responsabilità

Dopo tre ore di attesa e una disponibilità al confronto, Lega e Forza Italia provano a ribaltare la realtà

Mozione sulla Palestina, l’affondo di Valletta: “L’opposizione mistifica e gioca con la verità”

"L’opposizione ha scelto di strumentalizzare politicamente la tragedia umanitaria in Palestina per gettare fango sulla maggioranza"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -