Patto educativo: “Siamo noi la rete. Insieme per un internet migliore!”, lunedì l’incontro

L’educazione digitale sicura è una priorità, poiché bisogna riconoscere il ruolo cruciale che la tecnologia gioca nella vita dei ragazzi

Lunedì 19 febbraio, alle ore 16.00, nell’Aula Consiliare del Comune di Cisterna di Latina, l’Istituto Comprensivo “Plinio il Vecchio” ha organizzato un incontro di formazione per la comunità educante dal titolo “Siamo noi la rete. Insieme per un Internet migliore!”, con   gli esperti del Moige (Movimento Italiano Genitori). Ospite d’eccezione saranno Guillermo Mariotto, Ambasciatore e Testimonial speciale del Moige, la Garante dell’Infanzia e Adolescenza Regione Lazio dott.ssa Monica Sansoni, il sovrintendente della Polizia Postale Salvatore Madera.

L’evento, curato dalla referente di Istituto del Progetto “Generazioni Connesse”, prof.ssa Maria Teresa Suglia,è inserito all’interno del Patto Educativo di Comunità, promosso dall’Ente Locale (Assessorati alla Scuola e allo Sport, alle Politiche Giovanili e dell’Infanzia e alla Cultura) e sottoscritto da tutti i Dirigenti Scolastici di Cisterna e dalle associazioni del terzo settore.

L’intento è quello di coinvolgere tutti, genitori, insegnanti, educatori, studenti, professionisti e autorità territoriali, per creare insieme una “rete consapevole” e promuovere un ambiente digitale sicuro.

In generale, l’educazione alla sicurezza in rete è considerata parte integrante della formazione moderna, riflettendo la necessità di preparare gli studenti a navigare in modo protetto e consapevole nell’era digitale in continua evoluzione. L’educazione alla sicurezza in rete entra in modo olistico nell’ambito dell’educazione generale. Ciò significa che bisogna collegare la sicurezza on line a tutti gli altri aspetti dell’apprendimento, promuovendo una visione globale della formazione. E’ necessario focalizzare l’attenzione anche sullo sviluppo di competenze critiche dei nostri giovani adolescenti, promuovendo la capacità di valutare in modo interpretativo le informazioni on line, riconoscendo le fonti affidabili e comprendendo le implicazioni etiche delle proprie azioni digitali. Insomma, la sicurezza in rete è un impegno collettivo per creare un ambiente online che promuova l’apprendimento, la comunicazione e l’interazione in modo sicuro, etico e responsabile.

L’educazione digitale sicura è una priorità fondamentale, poiché bisogna riconoscere il ruolo cruciale che la tecnologia gioca nella vita dei ragazzi e la responsabilità di prepararli a navigare in modo sicuro e consapevole nel mondo on line. Risulta pertanto necessario collaborare attivamente con insegnanti, genitori e la comunità educante per creare una cultura che integri in modo significativo l’educazione digitale, contribuendo a formare cittadini digitali responsabili ed informati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -