“Past in present”: il concerto del quartetto di Claudio Olimpio chiude 52nd Jazz Winter

È tutto pronto per l’ultimo appuntamento live della stagione invernale curata dall’associazione “52nd Jazz”

È tutto pronto per l’ultimo appuntamento live della stagione invernale curata dall’associazione “52nd Jazz” con la direzione artistica di Erasmo Bencivenga, Nicola Borrelli e Giorgio Raponi.

Dopo una lunga serie di successi, sul palco del “Geena” di Latina arriva il Claudio Olimpio Quartet che vede schierati accanto al leader del gruppo, il chitarrista Claudio Olimpio, il pianista Greg Burk, il contrabbassista Flavio Bertipaglia e il batterista Federico Chiarofonte. Il concerto si terrà domenica 3 marzo alle ore 18.

Claudio Olimpio inizia lo studio della chitarra a 20 anni, in seguito partecipa a vari corsi di Umbria Jazz conseguendo due borse di studio. Perfeziona poi l’apprendimento con artisti del calibro di Jim Hall, Joe Diorio, Kevin Eubanks e Bruce Forman. Insegna dal 1985 e si esibisce in alcuni dei più importanti locali nazionali. Domenica al “Geena” presenterà il progetto musicale “Past in present”, che accanto ad una rivisitazione di brani classici propone composizioni originali che prossimamente saranno pubblicate nel suo nuovo album.

Come da tradizione, prosegue il connubio tra musica e arte nato dalla collaborazione tra la 52nd Jazz e Mad – Museo d’Arte Diffusa. A fare da cornice al concerto di domenica 3 marzo, ci saranno le opere della personale di “Germana Brizio, “Il tempo fiorito”, retrospettiva di pittura 1979/2011, a cura di Fabio D’Achille. Il concerto inizia alle ore 18:00, ingresso dalle ore 17:45. Per prenotare contattare il numero 350.1843609 tramite WhatsApp.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -