Parte la campagna nazionale per i “Punti Digitale Facile”

Nel Lazio i centri sono 226, di cui 165 già attivi. Alla Regione sono state assegnate risorse pari a 12.621.779 euro

È partita la campagna nazionale i “Punti Digitale Facile”, realizzata dal dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con il dipartimento per l’informazione e l’editoria, un’iniziativa che punta a rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini, facilitando l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione attraverso l’uso consapevole delle tecnologie.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e si articola in due misure principali: la Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale e il Servizio Civile Digitale, con un investimento complessivo in tutto il Paese di 195 milioni di euro.

Alla Regione Lazio sono state assegnate risorse pari a 12.621.779 euro. Per la realizzazione della misura del Pnrr sono stati pubblicati quattro avvisi pubblici (due rivolti agli enti locali, due rivolti ai distretti sociosanitari e alle aziende di servizi alla persona).

L’obiettivo è ambizioso: attivare e consolidare una rete capillare di oltre 3mila Punti Digitale Facile su tutto il territorio nazionale, in sedi regionali, comunali, presidi sanitari ed enti del terzo settore, per supportare almeno 2 milioni di cittadini entro il 2026 nell’acquisizione di competenze digitali di base.

La Regione Lazio, al momento, ha individuato 226 centri di Facilitazione digitale. Di questi, 165 sono già attivi e 61 in corso di attivazione.

I 165 centri attivi sono così suddivisi:

  • 41 sono attivi presso i centri per l’impiego regionali.
  • 100 sono attivi presso gli enti locali.
  • 24 sono attivi presso i distretti sociosanitari e le aziende di servizi alla persona.

I 61 centri in corso di attivazione sono così suddivisi:

  • 47 sono in corso di attivazione presso gli enti locali.
    • 14 sono in corso di attivazione presso i distretti sociosanitari e le aziende di servizi alla persona.

Suddividendo i centri attivi e in corso di attivazione (226) in base alla provincia si delinea la seguente situazione:

Roma (solo Comune): 56

Provincia di Roma: 89

Provincia di Viterbo: 13

Provincia di Rieti: 7

Provincia di Frosinone: 31

Provincia di Latina: 30

I centri sono generalmente presenti presso:

  • sede comunale o municipale;
  • biblioteca comunale;
  • centro anziani;
  • centro di aggregazione giovanile;
  • scuole secondarie di secondo grado.

I Punti Digitale si avvalgono di operatori con il ruolo di facilitatori. Si tratta di una figura funzionale a individuare le esigenze dei singoli cittadini e a fornire loro supporto e orientamento.

All’interno dei Punti Digitale si può imparare e consolidare:

  • I’utiIizzo sicuro e consapevole di Internet;
  • I’utiIizzo deIIe e-mail e delle applicazioni di messaggistica;
  • I’instaIIazione e Ia configurazione di applicazioni;
  • I’utiIizzo dei servizi digitali pubblici con approfondimenti specifici sui servizi nazionaIi e regionali;
  • I’utiIizzo di servizi digitaIi privati;
  • la formazione online attraverso I’accesso in autonomia ai materiaIi già disponibiIi neI cataIogo deIIe risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o percorsi formativi online;
  • la formazione in gruppi (in presenza e con canaIi onIine) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti.

Nei prossimi mesi partirà una campagna di comunicazione a livello locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -