Martedì 29 luglio 2025 si terrà la prima giornata formativa obbligatoria on line sulla parità di genere e le politiche di pari opportunità, fortemente voluta dalla Consigliera di Parità della Provincia di Latina, Simona Mulè, in collaborazione con il Cug, e accolta con sensibilità dall’Ente provinciale. L’incontro formativo si svolgerà dalle ore 09.45 alle 13.45, a cura della Gazzetta Amministrativa.
Tra i temi al centro della lezione i nuovi scenari delle Pari opportunità e politiche di parità, la parità di genere come obiettivo trasversale e tema centrale in Europa, lo scenario attuale a livello nazionale, la Certificazione della parità, opportunità e obblighi per imprese e PA e infine il PNRR e il futuro della parità di genere
Per la prima volta, la formazione sulla parità di genere entra ufficialmente nrl Piano della formazione dell’Ente provinciale – dichiara Simona Mulè, Consigliera di Parità della Provincia di Latina –. Un passo importante, non solo simbolico ma concreto, che sancisce l’impegno delle istituzioni locali a promuovere la cultura delle pari opportunità. Ringrazio la Provincia per la sensibilità dimostrata e invito tutte le Amministrazioni del territorio a seguire questa strada, promuovendo momenti formativi e utilizzando anche strumenti gratuiti come il portale Syllabus.
A sostegno dell’iniziativa anche il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, che ha dichiarato: “La formazione in materia di parità è un dovere istituzionale e un’opportunità di crescita per tutto il personale pubblico. Con questa iniziativa vogliamo contribuire a costruire una Pubblica Amministrazione sempre più consapevole, inclusiva ed efficiente. Siamo orgogliosi di essere tra i primi Enti a promuovere in modo strutturato questo percorso.”
La Consigliera Mulè e il Presidente Stefanelli invitano tutte le amministrazioni locali della Provincia a replicare l’iniziativa, avvalendosi anche delle lezioni gratuite offerte dal portale di formazione Syllabus, che contiene lezioni specifiche per promuovere la cultura della parità e rafforzare le competenze su un tema sempre più centrale a livello nazionale ed europeo.