Palio di Sant’Oliva, sabato l’atto finale del Carosello Storico dei Rioni di Cori 2025

Sabato 26 luglio a Cori l’emozione del Palio in notturna: sfida tra i rioni, corteo storico, spettacolo e tradizione sotto le stelle

L’attesa è finita. Dopo settimane di celebrazioni, rievocazioni, canti e convivialità, si accendono nuovamente i riflettori su uno degli eventi più attesi dell’estate corese: il Palio di Sant’Oliva, atto finale del Carosello Storico dei Rioni di Cori, che quest’anno si disputerà in notturna sabato 26 luglio presso lo stadio comunale “Romolo Palombelli”.

Un evento carico di identità, orgoglio e spirito agonistico, capace di coinvolgere l’intera comunità, unire generazioni e attrarre visitatori da tutto il territorio pontino e oltre.

Romana, Signina, Ninfina: la sfida finale per il drappo della patrona

Dopo le emozioni delle tradizionali Feste di Porta, celebrate all’insegna dell’amicizia e dell’unità tra le tre contrade storiche – Porta Romana, Porta Signina e Porta Ninfina – è giunto il momento della verità.

cavalieri sono pronti a risalire in sella ai loro destrieri, tra l’adrenalina delle sfide equestri, la solennità della rievocazione e la forza simbolica di un rito che si tramanda nei secoli.

Quest’anno Porta Ninfina cercherà di difendere il titolo conquistato lo scorso anno, tentando di aggiudicarsi nuovamente il drappo realizzato dall’artista Alberto Serarcangeli, ispirato alla figura di Sant’Oliva, patrona della città. Ma Porta Romana e Porta Signina non resteranno a guardare: sarà una battaglia senza esclusione di colpi, combattuta con onore e passione, sotto gli occhi attenti e rumorosi delle rispettive tifoserie, che coloreranno gli spalti in un tripudio di bandiere, cori e tamburi.

Un’intera città coinvolta: corteo storico, sbandieratori e cene rionali

Come da tradizione, la vigilia del Palio, venerdì 25 luglio, sarà segnata dalle caratteristiche cene propiziatorie nelle taverne rionali, momenti di festa e condivisione popolare dove sarà possibile degustare menù tipici a base di eccellenze locali, esaltando il legame tra storia, territorio e cultura enogastronomica.

Il programma di sabato 26 luglio prenderà il via alle ore 19:00, con la partenza del corteo storico da Cori monte, un viaggio nel tempo tra costumi rinascimentali, nobili, armigeri, dame e cavalieri che sfileranno per le vie della città.

Alle 20:30, il Palio entrerà nel vivo allo stadio, con l’attesissima Accensione della Luma a cura del Podestà, simbolico inizio della contesa, seguita dalla spettacolare esibizione degli Sbandieratori di Cori, ambasciatori della tradizione corese nel mondo.

Organizzazione e accessibilità: navette gratuite e parcheggi dedicati

L’organizzazione ha previsto un servizio navetta gratuito per facilitare l’accesso allo stadio: sarà possibile parcheggiare in via degli Artigiani (zona industriale di Cori) e raggiungere il luogo dell’evento grazie al servizio attivo dalle ore 19:00 fino al termine della manifestazione.

Il Palio di Sant’Oliva: una festa che unisce, emoziona e racconta la storia di un popolo

Il Palio di Cori non è solo una gara, ma una dichiarazione d’amore alla propria terra, alla propria cultura e alla memoria collettiva. Un rito laico e sacro al tempo stesso, che affonda le radici nel passato ma continua a rinnovarsi ogni anno, conquistando il cuore di chi partecipa, guarda, vive.

Cori è pronta. I rioni sono pronti. La storia è pronta a tornare protagonista, sotto le stelle di luglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -