Ottant’anni dall’eccidio di Borgo Montenero, la cerimonia in ricordo delle vittime

"È dalla storia che nasce il presente ed è grazie alla storia che è possibile guardare con occhi diversi al futuro", le parole del vicesindaco

Si è svolta ieri a Borgo Montenero la cerimonia in ricordo dell’eccidio avvenuto nella medesima località il 4 maggio del 1944, quando le truppe tedesche fucilarono cinque innocenti: Cesare Cascarini, Francesco Benvenuti, Bernardo Savelli, Giuseppe Gallo e Vittorio Vagnozzi.

Il loro fu un esempio di «coraggio ed estremo sacrificio», come riportato nel decreto con cui, nel 2022, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito il Comune di San Felice Circeo della medaglia d’oro al merito civile. 

Alla cerimonia, organizzata dall’Associazione Combattenti e Reduci di Borgo Montenero in collaborazione con il Comune, erano presenti i familiari delle vittime, rappresentanti delle forze dell’ordine, dell’Esercito, della Polizia Locale, nonché delle associazioni combattentistiche d’arma. 

Il Vice Sindaco Luigi Di Somma, dopo aver ringraziato in primis i familiari delle vittime dell’eccidio, nonché autorità e associazioni presenti, si è rivolto agli studenti dell’istituto comprensivo “Leonardo da Vinci”, presenti quest’oggi alla commemorazione, sottolineando l’importanza di tramandare la memoria del passato, poiché – ha detto – «è dalla storia che nasce il presente ed è grazie alla storia che è possibile guardare con occhi diversi al futuro».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -