Osservatorio sulla demografia delle imprese: i dati di Latina

La realizzazione di questo Osservatorio consente di cogliere i cambiamenti della rete comunale di servizi al consumatore

La finalità dell’Osservatorio (avviato nel 2015) sulla demografia delle imprese nelle città italiane è di monitorare nel tempo l’andamento degli esercizi commerciali e delle attività di alloggio e ristorazione osservando come gli aggregati si muovono nei centri storici (CS) rispetto al resto del comune (NCS).

La città e il suo centro storico sono una specificità italiana a cui la Confcommercio guarda con molto interesse e qualche preoccupazione. La realizzazione di questo Osservatorio consente di cogliere i cambiamenti della rete comunale di servizi al consumatore e, conseguentemente, anche di neutralizzare eventuali patologie (rischio di desertificazione commerciale e crisi delle economie urbane).

Con il contributo del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne (che fornisce i dati di base) sono osservati 120 comuni medio-grandi, di cui 110 capoluoghi di provincia e 10 comuni non capoluoghi di media dimensione; sono escluse le città di Milano, Napoli e Roma perché multicentriche e non è possibile la distinzione tra centro storico e non centro storico.

Per i 120 comuni è stato analizzato dal 2008 al 2022 l’andamento dello stock delle imprese:

  • del commercio al dettaglio ripartito in 11 categorie merceologiche (non specializzati alimentari e non, alimentari specializzati, rivendite tabacchi, farmacie, carburanti, computer e telefonia, libri e giocattoli, vestiario e calzature, mobili e ferramenta, commercio ambulante, altro commercio);
  • dei servizi di alloggio e delle attività di ristorazione.

Il perimetro di analisi è sufficientemente esteso, visto che nei 120 comuni di medie dimensioni interessati dall’indagine risiedono 13,4 milioni di abitanti, circa il 23% della popolazione italiana. Nel 2022 sono stati censiti quasi 135 mila imprese del commercio al dettaglio, pari al 24,3% del totale delle imprese del commercio al dettaglio in Italia e circa 79 mila attività di alloggio e ristorazione, pari al 23,9% del totale delle imprese di questo settore in Italia. Le imprese sono state suddivise in base alla location della propria attività: centro storico (CS) e resto del territorio comunale (NCS).

I dati delle imprese nel comune di Latina

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Minturno – Riqualificazione stadio comunale, il vicesindaco illustra il progetto da 983 mila euro

L’Amministrazione comunale annuncia la proposta progettuale per il recupero e l’adeguamento del “Caracciolo Carafa”

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Ok dati sicurezza ma più investimenti su prevenzione”

"Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni competenti per rafforzare la cultura della sicurezza"

Codici: annullata cartella esattoriale di Ipogeo Latina per il Cimitero Urbano

Nei giorni scorsi il Giudice di Pace ha accolto il ricorso dell’associazione, che sostiene l’irregolarità della procedura

Laziocrea, approvato bilancio di esercizio 2024

Tra i risultati ottenuti, stabilizzazione finanziaria e revisione della spesa. La soddisfazione del presidente Buttarelli

Formia – Il Comune celebra la Giornata della Croce Rocca e della Mezzaluna Rossa

La cerimonia simbolica ha rappresentato un momento significativo per promuovere i principi fondamentali dell'organizzazione

Anniversario Liberazione del campo di concentramento di Dachau, anche Fondi presente

Presente all’evento, assieme al borgomastro Florian Hartmann e alle massime autorità tedesche il consigliere Giulio Cesare Di Manno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -