Olio, l’Itrana di Agresti 1902 riceve la medaglia d’oro dall’Olijfolie Istitute d’Olanda

Il riconoscimento dall’organizzazione scientifica delegata a valutare le qualità chimiche e organolettiche degli oli extravergini di oliva

Il monovarietale Itrana 501 Altitudo, della società pontina Agresti 1902, bissa il successo dello scorso anno e si conferma tra gli extravergini italiani più apprezzati nei Paesi Bassi. Per il secondo anno consecutivo l’olio prodotto da oliveti terrazzati in alta collina nei comuni di Itri e Sonnino, recuperati dopo anni di abbandono, hanno ottenuto la Medaglia d’Oro dall’ Olijfolie Institute, l’organizzazione scientifica olandese delegata dal ministero dell’Agricoltura a valutare le qualità chimiche e organolettiche degli oli extravergini di oliva.

“La particolarità di questo riconoscimento – spiega Francesco Agresti, titolare della società agricola- è che viene assegnato solo dopo avere superato prove chimiche e organolettiche affidate, queste ultime, oltre che a un panel test accreditato dal Coi (Consiglio oleicolo internazionale), anche da un “naso elettronico” che valuta in modo oggettivo tutte le principali caratteristiche sensoriali dell’olio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Concorso “L’olio delle colline”, arriva la nuova sezione “Olivi spettacolari”

Verranno individuati e premiati gli esemplari di olivo che si distinguono per dimensioni non comuni o per forme particolari

Fondi accoglie la presentazione di SP Medical: un nuovo approccio alla salute firmato dal Dott. Silvio Palazzo

Il progetto SP Medical nasce dalla volontà di offrire un servizio medico che vada oltre la semplice consulenza sanitaria

Befana, la vecchina più famosa al mondo è pronta a portare doni: le origini della festa

La festa della Befana ha origini pagane legate alle festività romane delle Calende di gennaio. Dopo si è mescolata a tradizioni cristiane

Cosa mettere nella calza della Befana? Tutte le leccornie da Nord a Sud per fare felici i bambini

L’Epifania è sempre più orientata ai prodotti tipici artigianali. A celebrare una sorta di trionfo della “leccornia local”

A Gaeta record di partecipanti per il bagno del primo dell’anno

Sono state circa 250 le persone che si sono entrate in acqua contemporaneamente a uno per uno degli eventi più attesi della Riviera di Ulisse

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi arrivano a Velletri, l’appuntamento domenica 5 gennaio

Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio in Viale Oberdan – Via delle Mura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -