“Oasii 2025 – Il futuro dei servizi idrici tra tecnologia e risorse”, l’evento a Gaeta

L'appuntamento il 19 marzo 2025 nella prestigiosa cornice del Castello Angioino di Gaeta con esperti, enti e istituzioni

Dopo la sua prima edizione, torna OASII – Osservatorio Acque dei Servizi Idrici Integrati con un nuovo appuntamento dedicato al futuro della gestione delle risorse idriche in Italia. Il 19 marzo 2025, nella prestigiosa cornice del Castello Angioino di Gaeta, istituzioni, enti di gestione, aziende e professionisti del settore si riuniranno per affrontare le sfide e le opportunità legate alla sostenibilità idrica, all’innovazione tecnologica e alla governance del sistema idrico nazionale.

L’evento, organizzato da EGATO 4 Lazio Meridionale – Latina in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Latina, è patrocinato da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Gaeta, Fondazione Earth and Water Evolution (EWA) e dall’Osservatorio Nazionale Tutela Mare.

Un appuntamento strategico per il settore idrico: in questa nuova edizione OASII si propone come momento di approfondimento e confronto sulle più recenti innovazioni tecnologiche, sui nuovi modelli di governance e sugli strumenti di pianificazione strategica per garantire maggiore efficienza e sostenibilità. Un tema particolarmente attuale alla luce della conclusione, nel 2026, degli investimenti previsti dal PNRR, che impone una riflessione sui futuri finanziamenti e sulla gestione dei Servizi idrici in Italia.

Il programma dell’evento OASII25 si articolerà in tre momenti principali:

  • Dalle 10:30 un tavolo tecnico con un’analisi dello stato attuale dei Sistemi Idrici Integrati del Lazio
  • Dalle 11:00 un approfondimento sulle nuove tecnologie applicate al settore idrico, dall’intelligenza artificiale ai sistemi avanzati di monitoraggio e manutenzione delle reti.
  • Dalle 14:00 un confronto tra istituzioni, enti regolatori e gestori del servizio idrico sulle prospettive del settore idrico nazionale, con particolare attenzione alla fine degli investimenti PNRR e alle strategie future.

“OASII25 nasce dall’esigenza di creare un momento di confronto concreto sulle sfide e le opportunità della gestione idrica in Italia – ha affermato Gerardo Stefanelli, Presidente di EGATO 4 Lazio Meridionale – Latina -. Ma non solo. È questo il momento per poter discutere del futuro degli ATO e del loro dislocamento sul territorio, che troppo spesso produce una dispersione delle risorse. L’evento di Gaeta sarà un’occasione per fare rete e delineare strategie condivise per il futuro del settore.”

“OASII25 rappresenta un’opportunità straordinaria per gli ingegneri e i professionisti del settore di approfondire temi cruciali per la gestione delle risorse idriche e di confrontarsi con esperti e istituzioni. Inoltre, l’evento riconoscerà 4 crediti formativi professionali (CFP) agli ingegneri partecipanti, rafforzando il valore formativo e tecnico dell’incontro.” – Luca Di Franco, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Latina. L’evento, che avrà inizio alle 09:30, è aperto a tutti gli interessati ed è possibile iscriversi tramite il sito di EGATO 4: www.egato4latina.it/oasii-2025-osservatorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -