Novità dall’Inps per i pensionati: cosa c’è nel cedolino di marzo 2025

Aumenti, conguagli, nuove trattenute e la scadenza del modello Red al 28 febbraio: tutto quello che c'è da sapere sulla pensione

Il cedolino della pensione di marzo 2025 è già visibile. Diverse le novità per i pensionati comunicate dall’Inps. Alcune incideranno direttamente sull’assegno erogato il prossimo mese in termini di importi. 

Aumenti e arretrati

Il cedolino di marzo 2025 si adeguerà infatti alla Legge di Bilancio, prevedendo aumenti e arretrati per le pensioni. Per chi percepisce una pensione pari o inferiore al trattamento minimo, dal 1° gennaio, è previsto un aumento del 2,2%, pari a 13,27 euro in più al mese, portando l’assegno a 616,67 € mensili. Le pensioni pari o inferiori a 4 volte il trattamento minimo, fino a 2.394,44 euro lordi al mese, recuperano lo 0,8% dell’inflazione, mentre chi percepisce tra 2.394,45 euro e 2.993,06 euro recupererà lo 0,72%. Per gli assegni superiori a 2.993,06 euro lordi, la rivalutazione sarà dello 0,60%.

I conguagli fiscali

L’altra novità riguarda l’addio ai conguagli fiscali a debito per la maggior parte dei pensionati, come confermato dalla circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025: “Ove le ritenute erariali relative all’anno 2024 (IRPEF) siano state effettuate in misura inferiore rispetto a quanto dovuto su base annua, le differenze a debito saranno recuperate, come di consueto, sulle rate di pensione di gennaio 2025 e febbraio 2025”. Ciò significa per molti pensionati che nel cedolino di marzo non ci saranno le trattenute che già nei mesi precedenti hanno ridotto l’importo netto. Ma questo non vale per tutti ma solo per i redditi più alti: infatti la stessa circolare spiega che per chi ha un reddito annuo complessivo fino a 18.000 euro e conguagli a debito superiori a 100 euro la rateizzazione continuerà fino a novembre 2025.

Nuove trattenute

Nel cedolino di marzo 2025 arriva una nuova trattenuta: l’acconto dell’addizionale comunale IRPEF. Si tratta dell’anticipazione sull’importo dell’imposta da versare al proprio comune di residenza, trattenuta mensilmente dall’assegno pensionistico da marzo fino a novembre 2025. L’ammontare della quota varia dai singoli comuni: non sono pochi quelli che hanno alzato l’aliquota, con la conseguenza che la trattenuta ha un ‘costo’ maggiore nel prelievo dalla pensione.

L’incognita della maggiorazione sociale per i più fragili

L’altra grande novità che potrebbe riguarda l’erogazione della maggiorazione sociale, conosciuta come “il milione”. Si tratta di un aumento per i pensionati più fragili, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. Secondo la circolare INPS del 28 gennaio, l’importo mensile delle maggiorazioni sociali per pensioni, assegni sociali e trattamenti agli invalidi civili salirà di 8 euro e 104 euro. Non si ha però certezza che l’accredito di questo aumento parta già a marzo.

Attenzione alla scadenza del modello RED 2025

Un’altra scadenza importante per i pensionati che percepiscono prestazioni Inps collegate al reddito riguarda il Modello RED 2025. L’Istituto ha introdotto una versione precompilata del modulo per semplificare la dichiarazione che va inviata – compilata-entro il 28 febbraio 2025. Il Modello RED (Dichiarazione della Situazione Reddituale) è un documento obbligatorio che serve all’Inps per verificare il diritto al sussidio e l’importo corretto da erogare. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -