“Noi fuori”, le voci dei detenuti dal Carcere di Rebibbia arriva in Curia vescovile a Latina

Venerdì 4 Aprile alle 18 il Vescovo Mons. Mariano Crociata ospiterà la presentazione del libro a cura di Suor Emma Zordan

Venerdì 4 Aprile alle 18 il Vescovo Mons. Mariano Crociata ospiterà la presentazione del libro a cura di Suor Emma Zordan, della Congregazione delle Adoratrici del Sangue di Cristo, da anni volontaria alla casa di Reclusione di Rebibbia dove tiene un laboratorio di scrittura creativa con le persone detenute. 

L’ingresso è aperto a tutti.

Nell’incontro si affronteranno i temi posti dalle testimonianze raccolte nel volume e in particolare le difficoltà che trovano i detenuti che hanno scontata la loro pena a reintegrarsi nella società, della disperazione che si prova all’ingresso in carcere e, per assurdo, anche del terrore e dello smarrimento che si prova dopo anni di detenzione quando si è prossimi alla liberazione. Perché la parola libertà si associa al timore per ciò che li aspetta fuori, da “persone libere”, ma sole e spesso abbandonate dai loro familiari e dalle istituzioni, perché – come dice Suor Emma Zordan: “la società non si fida, respinge”.

All’evento porterà la voce dell’amministrazione comunale di Latina l’Assessore all’Urbanistica, avvocatessa Annalisa Muzio.

La serata si aprirà con la proiezione di un breve filmato che presenta il libro “Noi Fuori” mentre alcuni brani del volume saranno letti dalla giornalista Rosalba Grassi che darà voce ai detenuti Eduardo e Stefano, introducendo il tema della Giustizia riparativa e del perdono.

Moderatore dell’evento sarà il giornalista vaticanista Roberto Monteforte, anche lui volontario alla Casa di reclusione di Rebibbia, dove con i detenuti realizza il notiziario Non Tutti Sanno. Oltre alla curatrice del libro, Suor Emma Zordan, interverranno l’ex detenuto Fabio Rocca che porterà la sua esperienza e le sue difficoltà da “uomo libero”, quindi la professoressa Maria Teresa Caccavale, che per 30 anni ha insegnato nell’istituto penitenziario romano di Rebibbia e poi, da volontaria nelle Carceri, ha fondato l’Associazione Happy Bridge ODV di cui è presidente ed è attualmente ambasciatrice Erasmus/Epale per l’educazione degli adulti, impegnata tra l’altro nella formazione delle persone detenute.

Porterà la sua testimonianza anche Gelsomina Rega, moglie di Cosimo, l’ex ergastolano, scrittore, attore e regista scomparso dopo aver scontato 46 anni di detenzione e che ha ottenuto la libertà anche grazie al suo impegno civile per la legalità.  Gelsomina racconterà della sofferenza che patiscono anche le famiglie dei detenuti per la lontananza dei loro cari e per lo stigma sociale che subiscono, ma anche della speranza che ha saputo offrire a Cosimo con il suo amore e la sua fede.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -