Mostra “Raccontiamo Fondi” in occasione di Sant’Onorato da giovedì 3 ottobre a martedì 15 ottobre

I visitatori avranno la straordinaria opportunità di immergersi nelle storie e nelle immagini di una Fondi d’altri tempi

L’Associazione Pro Loco Fondi Aps è lieta di presentare la mostra fotografica “Raccontiamo Fondi“, in programma dal 3 al 15 ottobre 2024 nella sala terranea del Castello Caetani di Fondi, in occasione dei festeggiamenti del santo Patrono della città Sant’Onorato. L’esposizione sarà aperta ogni giorno dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 18:30 alle 20:30 (chiuso il mercoledì), offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle storie e nelle immagini di una Fondi d’altri tempi. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio e il contributo della Regione Lazio e VisitLazio, e con il sostegno morale del Comune di Fondi – Assessorato alla Cultura, nasce dall’omonima campagna online. Grazie alla partecipazione spontanea dei cittadini, sono stati raccolti preziosi frammenti di vita: aneddoti, usanze e tradizioni che raccontano la storia di una comunità ricca di memoria. Attraverso queste testimonianze, la mostra restituisce uno spaccato autentico della Fondi del passato, rendendo vivi i volti e i luoghi di ieri. Molte foto esposte sono state accuratamente restaurate e colorate dal talentuoso “Terracinese Pestifero” (profilo Facebook), esse donano nuova luce a immagini spesso sbiadite dal tempo, riportando in vita scene di quotidianità, festività e momenti di condivisione sociale. Oltre alle immagini, i racconti originali scritti dagli stessi cittadini che li hanno vissuti saranno accessibili attraverso QR code che rimandano a contenuti multimediali, ampliando l’esperienza con video e approfondimenti.

“Questa mostra non è solo un tuffo nel passato, ma anche un servizio alla nostra comunità: un modo per mantenere viva la memoria collettiva e per riscoprire valori e emozioni che hanno caratterizzato la nostra città”, afferma il presidente della Pro Loco Fondi, Gaetano Orticelli. “Un grande ringraziamento va all’avv. Stefania Di Benedetto, che ha curato ogni dettaglio dell’esposizione, rendendo possibile questa straordinaria occasione di riflessione e condivisione”. L’evento non si rivolge solo agli adulti e agli appassionati di storia locale, ma anche ai più giovani, che potranno scoprire, con stupore e curiosità, un mondo che sembra lontano ma che è ancora presente nelle strade e negli angoli della città. Le foto e i racconti rivelano una Fondi in continuo cambiamento, permettendo di riflettere sui valori e sugli stili di vita che, nel tempo, hanno forgiato l’identità della comunità fondana. La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire la storia di Fondi attraverso la lente della memoria collettiva e del sentimento popolare, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante tra nostalgia, ricordi e speranza per il futuro. Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 18:30 alle 20:30 (chiuso il mercoledì). Informazioni e contatti: Associazione Pro Loco Fondi – Tel. 329 776 4644 (anche WhatsApp).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -