Morti sul lavoro in Italia: 386 vittime nei primi cinque mesi del 2025

Aumento del 4,6% rispetto al 2024: otto regioni in zona rossa, stranieri a rischio doppio, costruzioni settore più colpito

La mappa del rischio: otto regioni in zona rossa

morti sul lavoro in Italia continuano ad aumentare in modo preoccupante. Nei primi cinque mesi del 2025 si registrano 386 decessi, con un incremento del 4,6% rispetto al 2024. Il dato emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre.

Più della metà del Paese si trova in zona rossa e arancione secondo la classificazione dell’Osservatorio. A fine maggio sono 277 gli infortuni mortali in occasione di lavoro e 109 quelli in itinere (nel tragitto casa-lavoro).

Le regioni in zona rossa (incidenza superiore al 25% della media nazionale) sono: Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Abruzzo, Sicilia, Puglia e Campania.

In zona arancione: Veneto, Calabria e Liguria. In zona gialla: Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Molise e Lombardia. In zona bianca: Emilia-Romagna, Lazio, Sardegna e Marche.

Le regioni con più vittime in assoluto

Lombardia, Veneto, Campania, Sicilia, Puglia e Piemonte registrano il maggior numero di vittime totali. La Lombardia mantiene la “maglia nera” con 42 vittime in occasione di lavoro, seguita da Veneto (30), Campania (25), Sicilia (23), Piemonte e Puglia (20).

I settori più pericolosi

Costruzioni, Attività Manifatturiere, Trasporti e Magazzinaggio e Commercio sono i settori più colpiti. Nel dettaglio:

  • Costruzioni: 45 decessi in occasione di lavoro
  • Attività Manifatturiere: 43 decessi
  • Trasporti e Magazzinaggio: 33 decessi
  • Commercio: 33 decessi

Il rischio per fasce d’età

L’analisi per fasce d’età rivela che l’incidenza più elevata si registra tra gli ultrasessantacinquenni (30,7 morti per milione di occupati) e nella fascia 55-64 anni (19,1). Numericamente, la fascia più colpita è proprio quella 55-64 annicon 102 vittime su un totale di 277.

Stranieri a rischio doppio

Un dato particolarmente allarmante riguarda i lavoratori stranieri: sono 87 le vittime straniere su un totale di 386 (oltre il 20%). Il rischio di morte sul lavoro per gli stranieri è più che doppio rispetto agli italiani: 22,3 morti ogni milione di occupati contro il 10,3 degli italiani.

Le donne vittime di infortuni

Le donne che hanno perso la vita sono 37 nei primi cinque mesi (8 decessi in più rispetto al 2024): 18 in occasione di lavoro e 19 in itinere.

Il lunedì giorno più pericoloso

Il lunedì si conferma il giorno più luttuoso della settimana con il 24,2% degli infortuni mortali, seguito dal venerdì (21,3%) e dal martedì (18,1%).

Il commento di Mauro Rossato

Da gennaio a maggio sono ancora tante, troppe, le vittime sul lavoro” – dichiara Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre. “Rispetto ai primi cinque mesi del 2024 sono aumentate del 4,6% e si contano già 386 decessi, 17 in più dello scorso anno“.

Denunce di infortunio in lieve calo

Nonostante l’aumento dei morti, le denunce di infortunio totali (mortali e non) diminuiscono dello 1,4% rispetto a maggio 2024, passando da 251.132 a 247.681.

Le Attività Manifatturiere registrano il maggior numero di denunce totali (27.023), seguite da Sanità (14.227), Costruzioni (14.145), Trasporto e Magazzinaggio (12.556) e Commercio (12.531).

Un’emergenza che richiede interventi urgenti

I dati evidenziano come la sicurezza sul lavoro rimanga un’emergenza nazionale che richiede interventi strutturali urgenti, soprattutto nei settori più a rischio e per le categorie di lavoratori più vulnerabili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Bimbo di 4 mesi trovato senza sensi in culla, il piccolo muore in ospedale: inutili i soccorsi

Roma - Non è escluso che potrebbe trattarsi di un soffocamento dovuto a rigurgito. Sul corpicino è stata disposta l'autopsia

Regione – Shock in chiesa: una turista entra e lancia feci sugli affreschi

Roma - Dopo le verifiche necessarie, gli agenti hanno proceduto a denunciare la donna con l’accusa di danneggiamento

Viterbo – Sventato attentato alla Macchina di Santa Rosa: arrestati due turchi

Il pronto intervento delle Forze dell'Ordine ha evitato il peggio durante la celebrazione, riconosciuta patrimonio UNESCO

Regione – Travolto da un’auto, 18enne muore in ospedale: la vacanza finisce in tragedia

Roma - L’automobilista, fermatosi dopo l’impatto, è stato sottoposto ai test di rito. La vittima è un giovane tedesco

Regione – Incidente nella notte: si schianta contro un muro, muore 40enne

Zagarolo - Dai primi elementi raccolti non risultano coinvolti altri veicoli: si tratterebbe dunque di un incidente autonomo

Regione – Bimbo di un anno e mezzo cade dall’auto in corsa: è gravissimo

Il piccolo, che viaggiava con la mamma e il fratellino, trasferito d’urgenza al Policlinico Gemelli. Indagini sulla dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -