“Misure urgenti per difendere le PMI dai rincari energetici”, l’allarme di Confartigianato

"I settori più colpiti: trasporti, logistica, manifattura, agroalimentare, ceramica, chimica e plastica, filiere essenziali in Provincia"

«Le tensioni geopolitiche tra Israele e Iran rappresentano un nuovo shock per l’economia italiana, in particolare per le piccole e medie imprese, già duramente colpite da anni di aumenti energetici, instabilità e incertezza», dichiara Letizia Bongiorno, Presidente di Confartigianato Imprese Latina.

L’attacco delle scorse settimane ha avuto effetti immediati sui mercati energetici: il gas naturale è salito in poche ore del 4%, e il prezzo del petrolio ha registrato balzi fino all’8%. In un Paese come l’Italia, che importa oltre il 90% del gas e il 95% del petrolio consumato, ogni tensione si traduce in costi aggiuntivi significativi per il tessuto produttivo.

Secondo le stime più recenti, un rincaro medio del 20% delle materie prime energetiche rispetto al 2024 potrebbe costare all’Italia oltre 19 miliardi di euro l’anno. Di questi, più della metà graveranno direttamente sulle PMI. «Parliamo di imprese che lavorano già con margini molto ristretti e che ora rischiano di non poter più pianificare investimenti, produzione o stabilità occupazionale», prosegue Bongiorno.

I settori più colpiti? Trasporti, logistica, manifattura, agroalimentare, ceramica, chimica e plastica. In provincia di Latina, queste filiere rappresentano una componente essenziale dell’economia locale. A fronte di rincari del 10-15% su gasolio e benzina, le aziende di trasporto e logistica rischiano di perdere competitività, con ricadute sui prezzi finali e quindi sul potere d’acquisto delle famiglie.

«Servono contromisure tempestive – spiega la Presidente – come il rafforzamento delle agevolazioni alle imprese energivore, nuove garanzie per i costi di approvvigionamento, e soprattutto una strategia nazionale di protezione per le PMI artigiane. Sono loro a rappresentare la spina dorsale dell’economia reale, soprattutto nelle province».

Non tutto è perduto: l’Italia ha fatto importanti passi avanti nella diversificazione energetica, potenziando il TAP e aumentando le riserve strategiche. Ma, conclude Bongiorno, «questi strumenti non bastano se non vengono affiancati da un’azione politica decisa per tutelare il nostro sistema produttivo e sostenere chi, ogni giorno, tiene aperte le botteghe e dà lavoro alle comunità locali».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -