Minturno si conferma “Città che legge” per il biennio 2025-2026

Si apre, dunque, un nuovo percorso che permetterà, anche in future, di accedere al bando di finanziamento “Città che legge”

«Il 2025 è iniziato con un altro grande traguardo di cui essere orgogliosi. Per un biennio Minturno è ancora Città che legge». Lo afferma con soddisfazione il Consigliere Comunale Rita Alicandro, che si occupa di Cultura per l’Ente. «Dopo il conferimento, per la prima volta nel 2022, della prestigiosa qualifica assegnata dal Centro per il Libro e la Lettura, istituto autonomo del MiC (Ministero della Cultura) – aggiunge la professoressa Alicandro – viene nuovamente premiato l’impegno profuso nelle attività pubbliche svolte, con continuità, dall’attuale Amministrazione civica, per la  promozione della lettura e nella creazione  di  una rete tra tutte le realtà che,  nel territorio, operano affinché essa sia un’abitudine diffusa ed uno strumento valido di aggregazione, coesione sociale e cittadinanza attiva».

Per ottenere tale qualifica sono stati importanti, oltre al requisito fondamentale del  “Patto locale per la lettura”, le numerose iniziative ed i vari progetti promossi dalla Biblioteca comunale “Luigi Raus”, quali incontri con autori, laboratori di lettura per l’infanzia, anche in collaborazione con i volontari di NatiPerLeggere  e soprattutto l’adesione  alle  campagne nazionali “Maggio dei Libri”, “Libriamoci” e la realizzazione di una ricca varietà di eventi culturali (tra i quali, la rassegna “Libri sulla cresta dell’onda”, il Premio Minturnae, il Bicicletterario, il Premio Dragut).

«Un ringraziamento – aggiunge il Consigliere Alicandro – va agli istituti scolastici, alla Biblioteca Raus, alle librerie, alle associazioni culturali e di promozione sociale della nostra città che, collaborando con l’Ente comunale e incentivando la lettura, contribuiscono alla crescita socio-culturale della comunità urbana ed influenzano positivamente la qualità della vita individuale e collettiva».

Si apre, dunque, un nuovo percorso che permetterà, anche in future, di accedere al bando di finanziamento “Città che legge”, riservato ai municipi che hanno ottenuto la qualifica 2025-2026 e destinato a progetti meritevoli nel campo della lettura. Partecipando al bando 2023, il Comune di Minturno, quale capofila di 14 partner, al termine dello scorso anno, si è posizionato al 4° posto della graduatoria ed ha ottenuto un finanziamento di  25 mila euro,  per la realizzazione  del progetto  “Ulisse: la lettura, viaggio verso  la conoscenza”, le cui  iniziative si terranno nel 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -